Quote:
Originally Posted by davide.c
punto a:si
punto b:non è così matematico,studi sulle ossa degli antichi romani danno percentuali di tumore osseo pari o superiori a quelle odierne  ,
anno dopo anno la vita media si allunga in occidente ( e l'italia è 2a al mondo dopo il giappone come aspettativa di vita media!!!!)..e che facciamo?pensiamo vada tutto peggio! 
|
Azz! Punto interessante l'incidenza di tumori ossei degli antichi romani.
Do per scontato che l'incidenza si riferisse all'insieme delle ossa di sole persone anziane, giacchè all'epoca l'aspettativa di vita girava intorno ai 30 anni...
E' vero che l'aspettativa di vita si è allungata di 20 anni rispetto al secolo scorso, che molte malattie mortali sono state debellate, e quindi verrebbe da pensare che i tumori trovano risalto solo perchè sono venuti meno altri fattori di morte... pare inoltre che l'incidenza di mortalità per tumori sia in discesa negli ultimi anni, vuoi anche per la cura benefica di molti di essi :
http://www.tumori.net/it/banca_dati/...n=M&standard=2
Resta il fatto che il cancro è la seconda causa di morte a livello europeo,
che siamo sempre più immersi in elettromagnetismo artificiale (incrementi accertati di leucemia infantile e di tumori al cervello, questi quasi una novità); se vi sono migliorie ambientali in europa (calo smog e fumo), restano alte le contaminazioni di agenti cancerogeni...