Quando il cane ed il bambino non fanno parte dello stesso nucleo familiare è + difficile gestire il rapporto, soprattutto se il cane è irruento e l'incontro con il bimbo/a ogni volta è vissuto come una novità, che eccita il cane.
Si aggiunga che se il bimbo in questione è tuo figlio la preoccupazione è diversa: avessi un bimbo starei ovviamente attenta, ma un graffio o un livido non avrebbero alcuna rilevanza, tutt'altra cosa se lo facesse al bimbo di qualcun altro, anche parente.
Penso che non sia necessario che cucciolone e bimbo giochino ed a magior ragione su iniziativa del cane, il quale rischierebbe di considerarlo inferiore. Va bene che stiano insieme, che il cane si abitui al bambino, ma secondo le vostre regole e non secondo l'iniziativa del cane.
.. tutt'altra cosa, ripeto, di un cane che vive tutti i giorno con il bimbo e può imparare + facilmente cosa può e non può fare con lui, oltre a capire ,velocemente, che dai bimbi.... è meglio scappare!!!!
Last edited by m.greta; 18-07-2010 at 17:26.
|