Quote:
Originally Posted by valentina
Gli allevatori privilegiano, spesso senza riflettere, quei fenotipi che esprimono caratteristiche estreme e su questi ipertipi si basa l’allevamento, insistendo in colli di bottiglia genetici che strangolano le popolazioni riducendone la variabilità.
L’approfondita conoscenza delle tante dimensioni contribuenti è base indispensabile per poter proporre interventi correttivi e vie d’uscita
|
il problema di questo forum(meno in altre razze)è che troppo spesso si va troppo sul generale,dimenticandosi il "focus"
per punti,
A-nel clc di ipertipo cè poco-cè, ma poco,e per ottenenerlo non è neppure necessaria la consanguineità al cubo(in altre razze,si,vedi bulldog e boxer-del perchè si dirà poi)
la natura tende gia al lupoide di suo,non "tira" al molossoide ne ad altro,come tipologia
B-il problema ultraconsanguineità nel clc nasce per come è nata la razza,ovvero con una base genetica quantitativa piccola(i famosi 40 o 44 pt e i 3-4 lupi )come gia detto molte volte
poca roba se confrontati con le centinaia di cani di caccia o da pastore esistenti gia nell 800 da cui si sono formate razze note
C- razze in cui per averli"piu in tipo del tipo"(ipertipo,appunto)bisogna spingere sull ipertipo:boxer e bulldog,che son antipodali a quel che la natura FA"(infatti son medio bassi,tracagnotti ,larghissimi progantissimi,ossatissimi-il boxer meno ipertipico nel fisico ma nella testa lipertipo lo vedi tutto!!
mentre la natura,se lasciata in condizioni"primordiali",tende nei canidi a un animale abbastanza snello,media ossatura ma non sempre molto di piu,,muso lungo,niente convergenza degli assi,etc etc,certo non prognato s enon in casi rarissimi)
d.-per far il contrario(boxer e bulldog,coem gia detto,ma anche ,che so,dogue de bordeaux e fino a un certo punto cane corso,si ricorre all ipertipo che in riproduzioen "marca" di piu-ma TUTTE QUESTE RAZZE HAN UNA BASE GENETICA QUANTITATIVA MOLTO PIU LARGA DEL CLC,han un numero di effettivi molto mggiore,quantitativamente,ed è per questo che ,anche se poco naturali(sopratutto boxer e bulldog)"vie di fuga" ci sono,vedi il numero di linee di sangue esistenti,magari in paesi altri,che posson portare a nuova linfa
ad es:se nella popolazione italiana del cane corso avessimo problema di consanguineità(in realtà è tuttaltro,ndr),grazie all invio di seme congelato dalgi usa avremmo cmq margine di manovra,visto che le linee americane son fenotipicamente simili ma geneticamente molto diverse
ma nel clc che si fa,visto che non è certo diffuso quanto il cane corso ????e che presumibilmente di linee diversissime non ce ne sono in giro moltissime,..e non certo solo negli usa!
giiusto x la cronaca,riporto quel che successe nelgi anni 60 col dogo argentino e forse (prove ce ne son poche)nei 90 col cane corso:data una base genetica allora troppo stretta,si ricorse giocoforza al reinsanguamento(coem si dice in gergo)con razze affini ma certo non identiche
si pagò lo scotto di scarsa omogenità morfologica,nel dogo prima nel cc dopo,,ma la salute fu salvata,infatti han fama di esser abbastanza ok a salute (a parte qualche legamento lasso qua e la):
di certo NON son famosi x il numero di tumori sul % ne per fragilità varie!(wow),e pur pesando 55-65 kg nei maski (ed è noto che il peso molto superiore alla media del lupo in natura è inversamente proporzionale alla aspettativa di vita media)in italia arrivano a 10-12 anni!!!!(il dogo,piu naturale,meno mastinoso,anche di piu,come età media)
E-appunto il clc sarà anche super naturale,piu degli altri,ma essendo nato da pochi esemplari con pochi o nulla rinsanguamenti ,ma le possibilità di"riskieramento"sono poche,con tutti i problemi che qua e la secondo alcuni sono apparsi o potrebbero apparire
quindi insomma,le cose ,oltre che riportarle,rifletterci anche sopra ,magari

,visto che articoli generalisti vanno anche interpretate nella singola razza
a qualche punto femro si deve arrivare (anzi,si è gia arrivati,a meno che non si voglia far sempre le public relations )ok discutere,ma vediamo di inquadrare le cose,eh