Quote:
Originally Posted by newton
Ora si screditano i cani "paciocconi" e si ritengono veri maschi quelli che si rognano a 20 metri. Bha!!!!
Un cane come Forrest che in mezzo ad altri maschi non muove un pelo è perchè si sente sicuro (deduco probabilmente più forte degli altri).
L'altro maschio che invece fa tanta scena (vedi Newton) sicuramente non è il più forte.
|
Forse vado fuori tema quindi per pareggiare i conti faccio i complimenti ai vincitori italiani e anche ad altri buoni piazzamenti sempre di proprità o di allevamento italiano.
Ritornado alla parola "forte" o "pacioccone" effettivamente possono essere usate per descrivere in modo “molto approssimativo” il carattere di un soggetto ma sappiamo tutti che tecnicamente queste affermazioni non ci indicano un bel niente.
Tutti i cani vanno valutati singolarmente prima all'interno del loro ambiente (casa, solito parco per i bisognini,ecc..) e poi su un ambiente estraneo alle sue consuetudini. Queste possono essere gia delle prime e buone fonti di informazioni.
Dico questo perchè il più delle volte i proprietari qualificano il loro soggetto senza tener conto di altre sfumature che il cane potrebbe avere nascoste, senza che nessuno mai gli abbia dato modo di sprigionare.
Le reazioni di un ringhio o di sottomissione vanno sempre valutate nel contesto in cui si trova il cane. Questo lo vedremo sicuramente alla bonitazione di domenica ,ecco perchè si consiglia di provare i cani ad situazione nuova ...come per es.il cinometro.
Poi ricordiamoci sempre che i caratteri dei nostri cani vanno capiti molto in "fondo" ma non perchè questa è una frase fatta , ma poichè ci permette di prevedere le loro future azioni o reaìzioni!
Per esperienza personale credo di poter affermare che il classico ringiottino di Tristan quando qualcuno estraneo( il giudice) gli tocca i genitali ,non riuscirò mai ad eliminarlo ...ma posso certamente assecondare la sua reazione.
Questo non vuol dire che sia irascibile al tatto ma vuol dire che non si fida altre una certa soglia di un contatto di estranei.
Normalmente non ci capita sempre ma solitamente un giudice uomo gli provoca una sorta di minaccia nei suoi confronti.
Se qualcuno viene con aria tranquilla e il cane constata che non è un pericolo Tristan diventa una "pasterellla" anche fin troppo per i miei gusti , ma se non l'avessi mai portato ad una expo o in giro non avrei mai constatato la sua soglia di tolleranza.
Questo segnale se lo andiamo ad analizzare è la selezione voluta dai pionieri della razza perchè doveva essere un cane che doveva stare ai confini della frontiera anche di notte con un compagno armato ...quindi la sua diffidenza ma accompagnata ad una reazione (importantissimo)scaturisce al superamento della sua distanza di tolleranza.
Mi ricordo che non meno di un anno fa dissi a Sarka(credo possa confermare): ...mi spieghi perchè le misurazioni sono ammesse anche con la museruola? Lei mi liquidò in due parole ....questi non sono cani da salotto! …Sinceramente non condividevo molto questa affermazione anche perchè io possiedo boxer e come tutti sapete sono anche cani da difesa ma noi non facciamo la selezione con la museruola. Effettivamente al mio boxer maschio che di carattere non manca , una persona estranea può anche legargli gli attributi e non farebbe pio. Quindi con il trascorrere del tempo mi sto rendendo conto cosa vuole dire quando i slovacchi e ceki vogliono mantenere la "rusticità" di un clc. Queste saranno le mie prime domande in questo meeting...per la morfologia ci penserà qualche altro.
Per es. segni negativo caratteriali sono sicuramente una diffidenza troppo anticipata (cioè per es. al constatare un ambiente nuovo con persone molto distanti da esso ) accompagnata ad una reazione sia essa di minaccia che di sottomissione (coda in mezzo le gambe occhi stralunati...eccc.)
Cmq queste sono mie impressioni su questa razza , sicuramente alcune sono considerazioni estreme e spero di togliermi qualche dubbio in questi giorni.