View Single Post
Old 16-06-2005, 08:07   #35
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default meeting del CCLC - domenica

giornata di bonitazione.
E su questo ho ahimè, ben più di una perplessità da esprimere...
Premetto che il sabato pomeriggio ho espressamente chiesto ai giudici opinione relativamente al fatto che il rapporto altezza gomito/altezza del garrese 55% non lo si vede quasi più. In effetti credo che chiunque possa vedere in expo cani bassi sugli arti, con torace anche oltre il gomito e piuttosto pesanti, cioè piuttosto distanti da un clc di 26 kg per 65 cm e con detti rapporti. La mia osservazione era per chiarirmi le idee su dove va e dove si vuole che vada l'allevamento. La risposta non è stata soddisfacente da un punto di vista cinotecnico "con la domesticazione si sono abbassati" ... mah... i levrieri esistono da migliaia di anni e i rapporti sono quelli. Si tratta evidentemente di selezionare in un modo anzichè in un altro.
La risposta di jedlicka dunque è stata che in riproduzione usa cani con avambraccio lungo. Lungo quanto però non è chiaro a questo punto... ("se fosse il 52-53% va bene lo stesso" ma io vedo anche meno del 50%... vabbè)

Troverei giusto questo ragionamento (ovvero non stiamo a misurare col cm tutti i cani da far riprodurre) se non fosse che loro fanno esattamente il contrario: li misurano ovunque.
E' poi da rilevare che sulle misurazioni abbiamo visto poveri clc spaventati (se dovesse succedere in uno ztp dei dobermann che scappano si sdraiano ecc. credo che non lo passerebbe nessuno) maneggiati e misurati con cinometro e metro da sarto.

Passatemi la battuta, ma se si vogliono prendere tante misure, perchè non farlo col cane in anestesia durante le lastre per la displasia? si eviterebbe la tragicomicità del fatto...

Sono anche un po' perplesso sull'uso del metro da sarto per alcune misure (per esempio quelle della testa) comprensibile per la difficoltà di usare il cinometro su questi cani, ma vien da sè che gli archi misurano più dei segmenti (questo magari è poco importante, ma se si vogliono raccogliere dati, devono essere corretti, altrimenti a che servono?)

La mia perplessità continua però in merito alla reale necessità di tali misurazioni che poi tanto nella "domesticazione" cambiano...

Forse sarebbero sufficienti poche misure con cane tranquillo per avere dei riferimenti precisi e valutazione positiva del carattere.

Quello che ho visto (e mi aspettavo di vedere) è stato dunque in generale non di mio gradimento, ma per carità è solo una mia opinione.

Dal punto di vista della prova caratteriale, ho espresso invece la mia piena contrarietà anche al presidente del club per come è stata concepita (che tra l'altro è un ibrido tra una bonitazione e un cal).

Ma di questo scrivo a parte (per chi non si sarà già stancato di leggermi... )
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote