View Single Post
Old 07-09-2010, 17:46   #16
Martab
Distinguished Member
 
Martab's Avatar
 
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
Default

Quote:
Originally Posted by robertomaggio View Post
Quoto Maghetto.Bravo !!!!
Unica considerazione che devo per' fare e' togliere la tua frase "(possibilmente secondo un protocollo condiviso dal club).
Personalmente mi considero piu' avanti rispetto a quello che pensa il club su questo argomento( senza offesa logicamente) quindi procedo ugualmente seguendo il tuo pensiero.
Ciao
Roberto
Roberto, tu fai non bene, ma BENISSIMO a considerare anche questa malattia nella selezione che farai con i tuoi cani. Così come ha tutta la mia stima chi segue il tuo esempio.
Tu però sei "un privato": fai il test, e selezionerai gli accoppiamenti tenendo conto anche di questi dati. Qualunque cosa salti fuori, tu avrai agito con il massimo scrupolo e la massima diligenza.

Il Club è una cosa diversa, non può permettersi, adesso, di prendere una posizione del genere e presentarla ai soci come "certa" se "certa" non è, lo capisci? Ha delle responsabilità diverse, e può muoversi solo dopo avere acquisito dati certi. Ciò non significa che non prenda come "punti fermi" alcuni aspetti, e che non sia interessato ad approfondire la questione (così come molte altre questioni che riguardano le malattie che interessano la nostra razza)

Nel volantino c'era scritto (oltre a mille altre cose, anche) quanto segue:
"Il gene mutato quando presente come omozigote (DM/DM) è ritenuto quindi responsabile della predisposizione genetica, e solamente co-responsabile (insieme ad altri fattori ad oggi sconosciuti) della malattia vera e propria. Ciò significa che mentre si ritiene che i cani N/N (ovverosia: totalmente esenti) ed N/DM (ovverosia: portatori sani) non possano ammalarsi, i cani DM/DM (ovverosia: portatori di entrambi i geni della Mielopatia Degenerativa) potrebbero ammalarsi, ma non è assolutamente detto che ciò accada. Anzi, diversi cani DM/DM invecchiano senza manifestare alcun sintomo.
Che la predisposizione a questa patologia, a prescindere dalla razza, sia genetica è un dato che è stato supportato da diversi studi in ambito universitario e di ricerca. Di conseguenza, è possibile prendere in considerazione la predisposizione genetica alla DM come uno dei tanti fattori che si considerano in una selezione di qualità. Allo stato attuale, il Club non è tuttavia in grado di suggerire delle soluzioni in merito, in quanto si tratta di una questione molto delicata, che va studiata attentamente prima di prendere posizione, tenendo in considerazione tutti i pro e tutti i contro di ciascuna scelta.
Ciò nondimeno, il Club, che ha come interesse, così come scopo sociale, anche il miglioramento genetico della razza, si farà carico di approfondire la conoscenza di questa malattia, e si riserva di valutare l'opportunità e/o la possibilità di promuovere degli studi per monitorare anche sotto questo punto di vista la nostra razza, le cautele da adoperare in allevamento per evitare il diffondersi del gene che porta alla predisposizione a questa malattia, confrontandosi anche con gli altri Club di razza esteri. "


Mi pare una posizione cauta ed equilibrata, ma per nulla menefreghista.
E non si è detto così perché non si vuole prendere posizione adesso, ma perché non si può farlo con cognizione di causa.
In ogni caso, ci si è messi a disposizione per informare su come fare i test per chi fosse interessato.
__________________

Marta & GlockArian
Martab jest offline   Reply With Quote