View Single Post
Old 09-09-2010, 09:39   #670
Martab
Distinguished Member
 
Martab's Avatar
 
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
Default

Quote:
Originally Posted by woland77 View Post
Premesso, non sarò breve ne sintetico, non è nel mio stile, ma prego chi ha interesse nella questione, di leggere con calma e cercare di capire.

La posizione assunta dal Club (non dai singoli allevatori membri), assunta pubblicamente con il volantino distribuito a Serra e che presto sarà on-line nel sito CCLC, è una posizione equilibrata, in linea con tutti i maggiori enti che si occupano di DM.

un estratto:

"Che la predisposizione a questa patologia, a prescindere dalla razza, sia genetica è un dato che è stato supportato da diversi studi in ambito universitario e di ricerca. Di conseguenza, è possibile prendere in considerazione la predisposizione genetica alla DM come uno dei tanti fattori che si considerano in una selezione di qualità. Allo stato attuale, il Club non è tuttavia in grado di suggerire delle soluzioni in merito, in quanto si tratta di una questione molto delicata, che va studiata attentamente prima di prendere posizione, tenendo in considerazione tutti i pro e tutti i contro di ciascuna scelta."

Il fatto che il Club non si sbilanci sull'utilizzo dei risultati del test negli accoppiamenti non è una posizione di comodo, ma quanto raccomandato anche da chi ha messo a punto il test. Segue traduzione di una parte di un articolo pubblicato da OFA/ Università Missouri:

"L'allele DM è molto comune in alcune razze. In queste razze un programma di allevamento eccessivamente aggressivo per eliminare i cani DM/DM e DM / n potrebbe essere devastante per la razza nel suo complesso perché eliminerebbe una buona parte dei cani di alta qualità che normalmente contribuiscono alle qualità desiderabili della razza. Tuttavia la DM dovrebbe essere presa sul serio. Si tratta di una malattia mortale con conseguenze devastanti per i cani e un'esperienza molto spiacevole per i proprietari che si prendono cura di loro. Un approccio realistico nel selezionare per l'allevamento potrebbe essere quella di considerare i cani con l'allele DM/DM o DM / n come se avessero un difetto, come una pessima linea dorsale o andatura imperfetta sarebbero considerati difetti. Il cane DM / DM deve essere considerato con un difetto peggiore di quello che risulta DM/ n. I selezionatori del campo cinofilo potrebbero continuare a fare ciò che gli allevatori zootecnici di coscienza hanno sempre fatto: basando le selezioni per l'allevamento alla luce di tutti i punti di merito dei cani e tutti i loro difetti ( metodo Total Score, Robinson, Genetic for Dog Breeder, 1990 n.d.r). Con questo approccio per molte generazioni, si dovrebbe ridurre in modo sostanziale la presenza della DM, pur continuando a mantenere e migliorare quelle qualità che hanno contribuito alle diverse razze canine.

Riassunto: Si consiglia di allevatori di cani prendere in considerazione i risultati dei test di DM per pianificare i loro programmi di allevamento, tuttavia, essi non dovrebbero enfatizzare questo risultato del test. Invece, il risultato del test è un fattore tra i tanti in un programma di allevamento equilibrato."



http://www.caninegeneticdiseases.net/DM/testDM.htm

Il CCLC non può intraprendere nessuna posizione su come selezionare sull'allele DM, in primis per la rarità della malattia, secondo per la mancanza attuale di stime precise sulla diffusione del gene. E' suo dovere informare e spingere a collaborare con la ricerca, affinchè la presenza dell'allele DM sia considerata.
Un Club può prendere posizioni drastiche solo quando si tratta di una malattia tipica di razza ad ampia diffusione, e questa allo stato attuale non lo è.

La posizione del Club come istituzione non è da confondere con la posizione dei singoli allevatori. Io ho la mia personale posizione che è quella di spingere verso la collaborazione nella ricerca, incentivare i test e considerare con il dovuto equilibrio il gene in selezione. Ci sono allevatori nel Club, che la pensano come me, altri, sia nel Club che al di fuori, che non fanno niente cercando scuse pseudoveterinarie a dir poco ridicole (e ovviamente prive di qualsiasi supporto scientifico), e varie vie intermedie; la posizione assunta dal CLUB come istituzione è innecepibile.
Bravo Alessio, credo proprio che tu sia riuscito a rendere il succo della questione in modo molto chiaro.
Comunque, per chi lo volesse leggere, il volantino è stato pubblicato anche sul sito CCLC: http://www.clubcanelupocecoslovacco....ttie-genetiche
__________________

Marta & GlockArian
Martab jest offline   Reply With Quote