Ecco, se togli me dalle foto mi fai una cortesia.
Rispondo anche se non ho un clc e anche se nello specifico io e la mia cagnola siamo impegnate prevalentemente in un ambito diverso rispetto alla PC (per la quale siamo preparate ma in cui sinceramente abbiamo fatto poca esperienza reale ).
Io mi ritengo anche più fortunata dei possessori medi di clc perchè la diffidenza e la "voglia di lavorare zero" nella mia cagnola si riescono bene o male a vincere, basta avere in mano un legnetto

e poi chi l'ha conosciuta sa che pasta di cane è.
Quello che riporto è solamente la mia sincera opinione quindi prendetela come tale. Non sono nessuno per dispensare consigli tecnici o altro, dico solo come la penso.
Scegliere una razza così per lavorare significa doverci mettere davvero tutto l'impegno possibile. Ci saranno traguardi che per molti sono scontati e che per voi invece non lo sono. Esempio: portare il cane in mezzo a gente sconosciuta e chiedergli di lavorare.
Per un qualsiasi pt o malin non è una cosa che richiede preparazione, per me personalmente riuscire ad attivarla in una situazione del genere richiede l'80% degli sforzi.
Anche e soprattutto per questo però quando si arriva (o meglio, ci si perfeziona, non si è mai arrivati) le soddisfazioni sono doppie. Perchè per farcela bisogna arrovellarsi il cervello e cercare di rendersi più interessante possibile agli occhi del proprio cane.
Questo per forza di cose rafforza enormemente il legame con il bestio, e alla fine
per me il riconoscimento più grande è questo.
Poi, come giustamente sottolinea Toporatto, per essere una buona uc ci vogliono anche altre qualità umane. (Diciamo che per me è la parte più dura).