Io lascerei la tipa nella sua ignoranza, con certe teste non mi metto a discutere.
Ieri i miei cani erano liberi nel giardinetto per cani sotto casa e giocavano rincorrendosi e facendo la lotta, ovviamente emettendo tutta la scaletta di vocalizzi, dal righio all'abbaio, al guaito. Quella che mi suggerisce sempre di sbarazzarmene, mi ha detto che sono una matta, che la gente mi guarda male, che sono troppo superficiale e che quando i miei cani salteranno fouri e sbraneranno un bambino ne pagherò tutte le conseguenze, concludendo con un: " Ma perchè non li mandi al canile?" vabbe! Che cosa puoi dire ad una deficente così per convincerla che così non è e non sarà? NIENTE!
Venendo ai bambini, io dei miei cani mi fido, non hanno mai dato avvisaglie, Sirius dopo un po si stufa e quando inizia a farlo capire, sbadigliando e spostandosi, lo dico alla schiera di bimbi che ci circondano e li faccio allontanare. Se non collaborano me ne vado io.
Venendo al clc, secondo me il connubio è più che possibile. Con una corretta educazione del cane e soprattutto del bambino/i.
Io con Andrea a Serra ero perfettamente tranquilla, sa come comportarsi ed ero sicura che cani pericolosi liberi non ce n'erano. Anche se, quando insisteva per accarezzare Arian, ho gradito assai l'intevento chiaro di Marta.
E' così che si fa, ognuno di noi conosce il proprio animale, si spera....
In ogni caso se sono presente valuto io il cane, se fissa, al bimbo non lo faccio avvicinare. Marco è stato morso da un rott dopo aver chiesto l'autorizzazione al padrone che ovviamente ci aveva detto che il cane era tranquillo.
|