View Single Post
Old 30-06-2005, 12:22   #11
Miriam
Junior Member
 
Miriam's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Posts: 171
Default

Quote:
Originally Posted by naiger
Ciao Miriam, guarda che hai confuso le mie intenzioni: io non volevo asserire che l'allevatrice in questione è una persona poco seria...ci mancherebbe. Ho voluto solo portare un esempio che mi è capitato per caso....solo che da un po di tempo seguo le cucciolate francesi e devo dire che secondo me stanno producendo cani con molti difetti ben visibili, orecchie lunghe, maschera scura ecc...
la mia era solo un'affermazione su questo

Matteo
Figurati Matteo, volevo solo precisare, vista la relativa frequenza con cui si trovano i capri espiatori....


Per quanto riguarda i difetti dei cani frencesi (accoppiamento citato a parte)... da quello che ho visto si trovano più o meno nella nostra situazione (con una notevole differenza numerica).
Loro, come noi si trovano a lavorare con quello che hanno in casa, i loro difetti più presenti sono quelli delle linee, già definite "vecchie", che altri hanno importato dalla madrepatria, per cui si ritrovano con orecchie grandi, poca maschera, code lunghe, cani( in generale) alti e magri, forse troppo leggeri.
Noi per contro ci troviamo ad avere problemi con le gambe, la lunghezza, la pesantezza....

In francia il preoblema principale per me è che manca assolutamente la coesione tra gli allevatori, e manca anche una linea di pensiero principale (se ci fosse la si potrebbe contestare o seguire), un tipo di cane che va per la maggiore, per cui sono come eravamo noi un pò di anni fa con un mucchio di linee diverse e nessuno che le canalizza in qualcosa.

E' vero che i cani attuali non sono meravigliosi, ma non lo erano neppure i primi cani portati in italia, sono i giusti accoppiamenti che creano un bel tipo di cane.
Non hanno delle cattive carte in mano, ci sono cani Eden Severu, Spod Dumbiera,discendenti di cani z Molu Es e addirittura una numerosa discendenza di Tambury(per i nomi ho la licenza poetica perchè non ricordo minimamente come si scrivono).
Il problema è che non sanno giocare le loro carte...io ho fatto una ricerca di possibili stalloni per l' Italia, ed è venuto fuori di tutto... cani accoppiati tra fratelli..grave displasia dietro, e, soprattutto, imbarazzante assenza di lastre. Inoltre accoppiano le bune linee che hanno con cani che definire scadenti è un complimento.


Questa è secondo me la situazione francese. Ciò non toglie che anche lì si trovino dei cani interessanti, comunque la situazione qualitativa italiana è migliore, a mio parere.

Ciao.
Miriam
Miriam jest offline   Reply With Quote