Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto
ma soprattutto mi sembra di ricordare che tutti i cani problematici non abbiano subito schienate correttive da piccoli.
|
no, il discorso è ben diverso: i cani problematici sono spesso quelli a cui il proprietario non ha saputo/voluto dare delle regole e ha lasciato fare quello che gli pare. Non schienare un cucciolo non è sinonimo di lasciargli fare come crede, o di viziarlo. Non schienare un cucciolo significa ridimensionarlo facendo leva su fattori psicologici, che è diverso
E' lo stesso preconcetto che hanno tanti verso chi usa il metodo "gentile". Io uso il metodo gentile, non significa che lascio fare al mio cane quello che vuole. Si può essere "duri e intransigenti" senza usare coercizione e senza usare punizioni corporali e forme di prevaricazione fisica.
Per non parlare del fatto che se un cane ha un'indole tale per la quale, come dice ale&jana, si osserva che è facile ottenere qualcosa con le buone o chiedendo collaborazione invece che IMPONENDO la propria volontà con la foza, è stupido non adeguare i propri metodi di educazione e perseverare con la coercizione solo "per principio" o nella speranza di mandare un segnale di autorità, perchè spesso ciò porta solo a situazioni di conflitto inutile. Certe volte bisogna mettere un attimo da parte l'orgoglio e fare quello che più conviene, e il compromesso se proposto al cane nel modo giusto non viene percepito come segnale di debolezza.
Il Vandalo è come Jana, è estremamente collaborativo e da lui oggi riesco a ottenere quasi tutto convincendolo a collaborare con le buone, di contro se gli si impone qualcosa si impunta e ti tira scemo (o per lo meno da piccolo era così, adesso è rassegnato


)