View Single Post
Old 14-10-2010, 13:18   #82
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by rookie View Post
Maghetto e fra , se era vero che la guerra irakena era supportata da interessi economici politici , quella afgana esula da ciò, poi ovvio è che il fatto stesso di essere in guerra fa muovere l' economia, anzi dirò di più oggi per risollevarci dalla crisi globale necessitiamo di un nuovo conflitto mondiale, fosse per me invaderei la cina....
la guerra porta benessere economico? Sì e no.

Sì perchè l'indebitamento dello stato per finanziare le guerre smuove l'economia e l'occupazione e la ricerca militare è la principale spinta al progresso tecnico.
La prima guerra mondiale ha portato agli anni ruggenti in america,
la seconda il boom degli anni 50.
Le twin tower e l'invasione irachena hanno portato a una fase di ripresa di una economia che era giunta al limite.

No, perchè la ripresa è provvisoria, nonche' gonfiata dall'indebitamento, ovvero dall'inflazione e dalle bolle dei soldi stampati.
Quindi dopo gli anni ruggenti c'è stata la grande depressione.
Dopo la bolla del 2000 ci sono state altre due recessioni scoppiate.

Ora stanno ancora pompando i mercati, tanto che mi aspetto un nuovo crash per i prossimi mesi, nel 2011.

La cina? Se non fosse per lei l'economia occidentale degli ultimi 5 anni sarebbe già a piedi. E' la nuova potenza dominante, destinata a surclasasre gli usa (bisogna vedere se lo permetteranno)...
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote