View Single Post
Old 05-07-2005, 14:17   #10
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

ciao, le mie considerazioni sulla bonitazione le ho espresse subito mi pare, quindi non sto a tediare nessuno ulteriormente.
Pensavo che almeno i risultati venissero pubblicati sul sito del club, ma niente.

Qui Sarka ha pubblicato i suoi e ha fatto bene, mi pare che tutti potrebbero pubblicarli ma a parte questo mi sembra che più persone abbiano perplessità sul senso della bonitazione stessa.
E sinceramente che questo accada mi fa piacere.

Per chi ha un minimo di esperienza con le razze da lavoro, il pedigree dove compaiono tanti sch1 o sch2 (idem per ipo) non significa in fondo un granchè. Qualcosa di più il terzo livello. Ma non necessariamente.

Su una cassetta del campionato del mondo dei dobermann di 7-8 anni fa, si potevano vedere alcuni soggetti che nell'affronto al figurante se la davano a ... gambe! nota bene che per partecipare con la loro nazionale dovevano aver già conseguito IPO3 in precedenti occasioni.

Dunque un rischio dare troppo valore alle sigle. Possono essere un'indicazione, ma non mai un vangelo.

Sempre in quel periodo, un conoscente ovviamente di parte, allevando e addestrando PT, mi disse "ma cosa ci fai col CLC?" (lui per lavoro era spesso in cekia e frequentava anche campi di addestramento là) "ma non sai che là non li usa nessuno? sono cani che vanno in autodifesa e basta, non hanno le doti di un cane da UD"

Il quadro, forse eccessivamente di parte, non era di sicuro sbagliato.

Ho detto e ripetuto più volte che il fatto che un cane al guinzaglio, vada in autodifesa e quindi ringhi e sembri un fulmine di guerra, non significa assolutamente nulla. Molto più spesso di quanto non si pensi, ci sono cani che hanno il morso inibito, oppure un morso leggero, nervoso, di punta. Insomma da cane che sta sclerando...

A chi seleziona invece serve anche una valutazione sul morso, la sicurezza sotto stress. Il morso deve essere pieno, senza luce sulla manica, non deve masticare, deve tenere la presa e non scuotere.

Di fronte a un morso del genere, tanto di cappello signori! Il morso in aggressività vale poco in generale. Anche se poi è vero che alcuni soggetti si caricano talmente tanto da sembrare forti, ma questo non significa che siano cani in assoluto equilibrati. Il discorso è lungo e sono solo accenni, me ne rendo conto.


Il problema è che si vorrebbe un CLC rintintin o rex, ma non è così.

Più volte ho detto (e rispondo ai navarri) che non vorrei nessuna prova per il campionato italiano, nè IPO nè altro in quanto valutazione di un grado di addestramento, ma se proprio si chiede una selezione da UD, sono per lo ZTP e non per il CAL.

Ma a parte ciò sono dell'idea di una valutazione che restituisca una mappa caratteriale che sia utile per il soggetto ma anche per l'allevamento.

Ricordo i clc che ho potuto personalmente valutare da cuccioli, e quando li ho rivisti hanno mantenuto le loro caratteristiche essenziali. Quanto di questo sia trasmissibile è poi ovviamente da valutare con opportuni accoppiamenti, ma allargando la base di soggetti con determinate caratteristiche, miglioreremo in fretta il carattere di questa razza.

Di certo non è un risultato che si può ottenere immettendo sangue di lupo, visto che il lupo fa il lupo e non il cane.
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote