Ad esempio: quando vuole attaccare gli altri maschi in genere lo si può mettere a terra e poi se continua ad avere l'aria del galletto anche su un fianco..è un modo di sottometterlo simile alla schienata (ma lo tocchi molto poco il cane, giusto per fargli capire che deve sdraiarsi e che non si accetta che non lo faccia), ma serve perché in quel preciso momento ad una reazione "forte" devi contrapporre un'altra reazione altrettanto forte (..devi..puoi anzi, se vuoi)
E' più un modo per calmarlo e schiacciarlo che per far vedere se sei il Leader Supremo dell'Universo, Suo Illustre Capo…
Io come Scila credo che ogni binomio cane/padrone abbia il proprio metodo, e che un metodo sia giusto in tanto in quanto funziona
Anche se noi non lo usiamo, il collare con le punte sicuramente fa meno male dello strozzo normale "con tirone secco" (anzi: fa più male, ma il cane, che lo sa, non tira come invece tira con lo strozzo quindi alla fine è il cane stesso che evita di portarlo in tensione), e quest'ultimo meno ancora del collare di metallo "fisso" non a strozzo
Poi non confondiamo gli strumenti che si possono usare in addestramento con gli strumenti che si possono usare per gestire quotidianamente il cane perché si crea solo confusione e si mischiano cose che hanno scopi modi e obiettivi totalmente diversi
|