Quote:
Originally Posted by francesco25
grazie della risposta .
Di conseguenza credi che la denuncia penale si risolva in una bolla di sapone?
Non vi è alcuna responsabilità del padrone del cane considerando la dinamica?
|
Se la dinamica e' quella raccontata credo di poter dire che non vi e' responsabilita' penale nell'accaduto e che se vi e' denuncia vada archiviata dall'autorita' giudiziaria.
Solo a titolo di conoscenza vi ricordo che esiste anche l'art.638 del c.p. (uccisione o danneggiamento di animali altrui) ma anche per questo reato per il quale e' obbligatoria la querela del padrone dell'animale , ci vuole il dolo, ossia la coscienza e la volonta' da parte dell'autore di produrre il citato evento..........non e' quindi comunque il caso del tuo amico..
ritengo percorribile da parte del padrone del gatto unicamente la strada del risarcimento civile, ma se la dinamica e' quella sara' una bella battaglia.......non affatto scontata..