View Single Post
Old 03-11-2010, 10:40   #320
ElisaP
Member
 
ElisaP's Avatar
 
Join Date: May 2008
Location: Brescia
Posts: 944
Send a message via Skype™ to ElisaP
Default

Riprovo:
Quote:
Originally Posted by MariNoor View Post
un minimo di coercizione può essere necessaria per far capire al cane, se con altri sistemi non lo ha capito, che non può permettersi di prendere l’iniziativa ogni volta che vuole, perché diversamente nella vita reale son dolori.
Prendo spunto da questa frase perchè mi sembra di capire che per chi non ha fini agonistici il problema sia proprio questo.
Anche da me al campo arrivano persone trascinate dai vari pt/dogo/amstaff/belga ecc.. che mordono, tirano, si azzuffano. Mi rendo conto di cosa stiamo parlando, ho conosciuto cani che erano all'ultima spiaggia e che qualche comportamentista aveva bollato come da sopprimere, quindi so bene che è facile parlare quando si ha un cane docile e che le cose cambiano quando ti trovi al guinzaglio 50 kg incazzosi e ribelli.

Per questo dico che se le punte (o lo strozzo) servono per arginare una situazione di rischio in cui sia il cane che il conduttore non possono uscire di casa senza rappresentare un pericolo per chiunque incrocino PER ME si possono anche usare. Ovvio che - sempre PER ME - si tratterebbe di una cosa transitoria, ovvero lavorerei per farne a meno il prima possibile. Francamente di cani a questo livello però ne ho visti veramente pochi.

Perchè parliamoci chiaro: in una situazione del genere ci si trova perchè NOI CONDUTTORI non siamo capaci di gestire il nostro cane e quindi siamo noi a dover migliorare e il lavoro da fare è un pelino più complesso che scegliere il collare da usare.
Francamente poi non è tanto al campo ma nella quotidianità che dobbiamo costruire un rapporto solido e per farlo non servono collari o pettorine o punte. Cioè andare al campo e lavorarci in un modo e poi fare il contrario a casa non ha nessun senso.
Detto ancor più chiaramente: se non miglioriamo NOI possiamo mettere tutta la ferramenta che vogliamo addosso al cane ma non ne caveremo molto (non alludo a nessuno, sia chiaro, è per far capire il concetto).
Nessuno ha mai badato che i cani sanno in genere con chi possono permettersi di disubbidire e con chi devono rigare dritto? Forse perchè i nostri limiti li vedono meglio di noi.

Poi, se uno si trova bene con le punte, con lo strozzo o con quello che vuole.. faccia come gli pare. Io non do del maltrattatore a nessuno, dico solo che c'è tanta gente che risolve i problemi in maniera diversa quindi SECONDO ME tanto indispensabili non sono.
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz*
http://www.novivisezione.org/
ElisaP jest offline   Reply With Quote