Intanto volevo ringraziare Roberto per aver organizzato l'evento, felicitarmi della presenza dei maggiori allevatori italiani e semplici appassionati. Un inchino al dott. Gandini, che ha saputo esporre l'argomento in maniera accessibile ma senza carenze, in modo preciso e molto comprensibile.
L'argomento ci è stato proposto partendo dall'iter diagnostico che si mette in pratica quando un cane viene portato dallo specialista per problemi di deambulazione, correlato da filmati e domande a cui dovevamo rispondere al fine di comprendere bene l'argomento.
Si procede con un esame dell'andatura attraverso il quale si possono riscontrare delle anomalie che possono essere riconducibili ad un problema ortopedico, neurologico o di costruzione morfologica.
I problemi ortopedici sono facilmente riconoscibili da movimenti antalgici (che hanno lo scopo di lenire il dolore riducendo il peso sull'arto interessato), quindi i classici problemi di zoppia, siano essi dovuti a traumi più o meno gravi, displasia o altre cause.
I problemi neurologici all'esame dell'andatura si manifestano con atassia (deficit più o meno gravi di coordinazioni), paresi (diminuzione della motilità volontaria) o paralisi (perdita totale della funzione motoria) che possono interessare uno o più arti.
Uno dei maggiori indicatori che portano a sospettare la Mielopatia Degenerativa si ottiene dall'esame delle funzioni propriocettive; La propriocezione rappresenta la capacità del sistema nervoso di percepire la posizione del corpo e delle sue parti nonchè della contrazione muscolare e del movimento nello spazio dei diversi distretti corporei (cinestesia) anche senza l'apporto della vista. L'esame avviene compiendo una dorsoflessione forzata del piede posteriore e si esamina la velocità della funzione propriocettiva nel riposizionarlo al suo stato naturale. Se il piede rimane nella posizione forzata vuol dire che c'è una netta interruzione nel sistema nervoso (ascendente e discendente) e si può diagnosticare un problema neurologico a carico della zona tronco-lombare.
Si procede poi verificando il livello di sensibilità al dolore e lo stato mentale del cane. Se si riscontra assenza al dolore e stato mentale nella norma accresce il sospetto di Mielopatia Degenerativa.
Un problema neurologico alla zona tronco-lombare può avere cause diverse. Varie sindromi da compressione di origine traumatiche o provocate da tumori possono portare delle parziali o totali interruzioni nel flusso nervoso, per questo si procede a RX e Risonanza Magnetica. Qui la questione si complica, spesso i cani hanno un'età avanzata e alla Mielopatia si possono sovrapporre problemi dovuti appunti all'età o a vari traumi. Un'attenta analisi di queste compressione permette però di comprendere se esse siano di tale rilevanza da giustificare i problemi neurologici di deambulazione.
Se all'esame di Risonanza non si riscontrano problemi che giustificano i sintomi allora la diagnosi per esclusione è completata e si parla con cognizione di causa di Mielopatia Degenerativa. L'esame istologico ha sempre confermato questo protocollo diagnostico.
L'esame istologico evidenzia delle lesioni, o degenerazioni della materia bianca del midollo spinale e dei tessuti nervosi che da esso si diramano per innestarsi nei muscoli, con particolare incidenza nella regione tronco-lombare e nelle diramazioni che interessano il treno posteriore.
Qual'è la causa di queste lesioni? Con precisione ancora non si sa, inizialmente furono chiamate in causa carenze nutrizionali e fenomeni autoimmuni ma sono state nel tempo escluse. Il grosso passo avanti è stato compiuto pochi anni fa con la ricerca di JM Coates (Univesità Missouri-Columbia) con un nutrito gruppo di ricercatori di altre facoltà statunitensi. Hanno sfruttato l'ingente conoscenza in ambito umano sulla SLA e sono riusciti a riscontrare il Gene SOD1, regolatore di una proteina che serve a proteggere la materia bianca dei tessuti nervosi. Un'imponente lavoro di ricerca ha permesso di riscontrare una versione mutata del SOD1, molto simile a quella riscontrata nella SLA. In tutti i cani malati è stata riscontrata la presenza di questo gene mutato come omozigote. Il prof Gandini conosce personalmente lo staff, è stato a Giugno all'ultima conferenza sulla questione e parla di un pool di ricerca veramente molto competente e serio, che ha a disposizione una marea di fondi.
L'ipotesi di eziopatogenesi attuale parla di una predisposizione genetica attivata da un trigger sconosciuto, ma il test è in uso da troppo poco tempo per capire esattamente la correlazione esatta tra la presenza del gene mutato omozigote (DM/DM) è la sintomatologia.
Secondo Gandini non c'erano casi di cani di età avanzata, con test DM/DM, sani e senza sintomi. Ho fatto notare che proprio nel sito che fa capo allo staff di Coates si citavano casi del genere. Ho segnalato via mail il link ed effettivamente mi risposto che gli era sfuggito, probabilmente aggiornato di recente perché a giugno in California non ne avevano fatto menzione. Ha poi controllato nei report scientifici e per il momento non sono menzionati, probabilmente perché stanno cercando di capire questi casi, che hanno riportato per dover di cronaca.
In sintesi la situazione attuale è questa:
1) Tutti i cani con MD confermata erano DM/DM. Nessuna cane n/DM e n/n ha mai sviluppato malattia
2) Quello che manca è la certezza assoluta che un risultato DM/DM al test possa significare lo sviluppo certo della malattia, anche se la maggior parte dei cani così testati era ammalata in partenza o ha poi cominciato a manifestare i sintomi. Per quelli senza sintomi, è stata chiamata in causa la giovane età e la possibilità di sviluppare in futuro la malattia. Ci sono alcuni soggetti molto anziani (non segnalati ancora nei report scientifici) che non hanno sviluppato la malattia. Focus dei ricercatori è capire quanti sono e perché è successo questo
cj Conferma lo stesso Gandini che bisogna prendere in considerazione la DM in selezione, senza essere troppo drastici e cercare nel tempo di eliminare il corredo DM, come consigliato dallo staff Uni Missouri. Lui personalmente considera migliore la scelta di evitare il rischio di mettere al mondo dei DM/DM.
Last edited by woland77; 09-11-2010 at 14:00.
|