Epilogo.
Ieri siamo tornati dal neurologo che ha rifatto gli stessi test dell'altra volta (controllo dei riflessi, della postura, della deambulazione ecc.) e li ha confrontati con quelli di settembre.
Secondo lui è molto migliorato e probabilmente il problema sta rientrando.
Tra 3 mesi faremo un'altra visita, sperando che la parabola si concluda.
Diagnosi: non è neospora, non è toxoplasmosi, non ha malformazioni della colonna vertebrale, il sangue è ok.
Secondo il neurologo lui è cimurro. Lo avrebbe contratto in forma lieve in allevamento e il suo sistema immunitario sarebbe riuscito a sistemarlo. La malattia avrebbe lasciato qualche buco nel sistema nervoso (che provoca gli scatti), ma si starebbero formando delle nuove connessioni che by-passano i punti danneggiati.
Il problema é che dalle analisi del sangue non si può capire se ha avuto la malattia perché gli anticorpi comunque sono presenti per via del vaccino.
Ne ho parlato con la mia veterinaria di fiducia, che non era proprio convintissima (per non dire che si è messa a ridere) perché sul cimurro non ci si può sbagliare: vengono le pustole sulla pancia (come il nostro morbillo), hanno la tosse, i cuscinetti spaccati, gli occhi incrostati al mattino... Insomma, se è guatito dal cimurro alla tenera età di 1 mese è un piccolo miracolato.
L'allevatore ha detto che al di là di un po' di diarrea e di occhietti cisposi (non a livello di non poter aprire gli occhi), il piccolo non ha avuto niente.
Io non so cosa pensare. Non so neanche più che analisi fargli fare, a meno di una risonanza magnetica, che però adesso come adesso non mi posso permettere.
Sia il neurologo che la veterinaria dicono che nel giro di un mese Dorian è molto migliorato e che sicuramente il peggio é passato. Per loro da qui in poi può solo migliorare.
__________________
Ale, Dorian & Merry.
Foto
Winter is coming.
|