View Single Post
Old 28-10-2003, 07:10   #6
Ezio
Junior Member
 
Ezio's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 35
Default

Quote:
Originally Posted by mginno
La mia domanda è stata forse mal formulata, ci riprovo con maggior dovizia di particolari.
Abito a Milano, in una casa con un terrazzo (circa 12 mq), dove il cane potrebbe benissimo stare ma comunque ho la fortuna di lavorare praticamente sotto casa ed in proprio e senza contatti col pubblico, quindi il cane non sarebbe normalmente mai lasciato solo durante la giornata.

He he he he he ... no forse mi sono spiegato male ... non sei tu che lo lasci ... e' lui che verra' dove lavori .... alternativamente ti distruggera' casa e terrazzo + i vicini chiameranno la protezione animali perche' piangera' (un CLC piange ! un cane in confronto ssssussssssssurrrraaaaa!)
ululera' ululera' e ululera' ..... poi si abitua , ma rimane triste ed incazzato con te perche' lo hai lasciato)


Ho una casa in montagna (val d'aosta) dove andiamo nei fine settimana, a Natale, Capodanno e Pasqua nonchè in estate. Quest'ultima casa ha un giardino non recintabile.

Io in Val Gardena ... uguale ... ma nel prato del maso ci stanno le mucche e qualche volta i caprioli .
D'estate e' un casino ... perche' le mucche hanno le tette che contengono prelibato latte ... he he he (ma scalciano)
D'inverno tutto OK ... anche perche' ci sono i gelati = BOAZZE DI VACCA SURGELATE
I caprioli non sono un problema (se il CLC non ha un compagno che corre assieme a lui per prendere la preda) .
Gli correra' dietro e quasi li agguantera' ... poi a 100 metri di distanza o fuori portata ottica dal capo ... si fermera' accorgendosi di essere in caccia da solo ... allora si siedera' e voltera' a vedeere dove sono gli altri ...
quindi tornera' perplesso perche' non capisce il perche' non ci sei tu.
Comunque anche in Val d'Aosta stara' sempre con te IN CASA .

Il cane non viene lasciato solo durante la giornata (e di notte ovviamente dorme in casa), tranne nei casi in cui o facciamo sci da fondo (inverno e lui non puè venire xchè è parco nazionale)
Boh ???? AL Parco Nazionale delle Odle e del Puez possono venire ... al guinzaglio .
In bosco lo mollo senza guinzaglio (so di rischiare)
Comunque ... poco male ... se lo porti con te si divertira' e qualche volta inseguira' qualche sciatore per giocarci !
Alternativamente .... cosa ne pensi dello skijoring ???

oppure se usciamo una sera a cena. La soluzione pensata per questi casi (comunque di durata non superiore alle 3 ore) è di costruire un piccolo recinto con moduli componibili (sbarre verticali, non rete arrampicabile) di altezza 2 mt e superfice di circa 6 mq (così evitiamo che distrugga la casa).

Mi sembra una buona idea .

Negli altri casi normalmente o siamo in casa o molto probabilmente in giardino a spaccare legna, vangare l'orto, tagliare il prato e fare tutte quelle simpatiche attività che non si possono fare in città (e possiamo tenere d'occhio il cane sempre se non è batman).

No ! ti aiuta a scavare l'orto ! ... gli piacciono carote , cavoli e tutto quello che puo' essere ESPIANTATO ! ... he he he he

A quanto ho capito il cane segue il branco di stanza in stanza.

Esatto !

Aggiungo che siamo l'ultima casa in fondo ad una strada privata, in una frazione di circa 8 famiglie di abitanti locali che hanno cani (tranquilli ed abituati alla gente) e li tengono normalmente liberi (anche se a volte scappano). Fortunatamente non vi sono cacciatori (chiamiamoli così ...) che cacciano con con esche avvelenate (se la volpe si fa vedere, di solito viene sistemata con il fucile).

UGUALE ! ... io sono in un maso isolato nel bosco ...
Poveri cani ... erano padroni del territorio ...

Le macchine sono rarissime (di solito qualcuno che sbaglia strada). Le galline stanno chiuse nel pollaio (se no le volpi se le portano via subito).

Da me c'e' il falco che se le magna mentre 1km piu' giu' c'e' il paese e la' stanno tranquille .
Comunque Aram convive con il gallo mascotte di mia figlia ... ogni tanto ci gioca , ma il gallo ha imparato il gioco e Aram non se l'e' MAGNATO !

Il mio timore sono le mucche, che in primavera ed autunno passano davanti a casa per andare al pascolo (fortunatamente le capre sono almeno ad 1 km di distanza) e i turisti (uno dei sentieri passa di fianco a casa mia).

Lo terrai in casa ... e sorvegliato ... che non gli venga in mente di andare a trovare le mucche e giocarci . Non puoi lasciare che terrorizzi i turisti ..
Lui non fa nulla solo li annusa e vede se puo' giocarci , ma loro .... non lo sanno e non capiscono il suo linguaggio del corpo ANCHE SE + CHIARO DI COSI' SI CREPA .

Inoltre la selvaggina è abbastanza poco timorosa (quest'estate avevamo una famigliola di marmotte a meno di 200 mt da casa), con volpi, tassi, marmotte, faine e anche cerbiatti e non vorrei vedere capitare il guardiaboschi a casa mia con una bella multa (o il cane tornare a casa con una marmottina in bocca).

ESATTO !!!!!!!!!! 200m non bastano !
Appena la fiuta (e fiuta l'aria) ... il gioco e' fatto .
E' un giocattolo troppo bello ! MOLTO MEGLIO DELLE TALPE !

In sostanza, si puo' reprimere l'istinto della caccia (almeno per gli animali grossi)?

In un CLC semplicemente e' IMPOSSIBILE !

Per il comportamento con gli altri cani, credo che crescendo con loro non ci siano problemi, o no?

Dopo 1 anno (se e' maschio) sara' dominante da far paura .
I cani non sono d'accordo. da questo nasceranno i problemi.

Ed i gitanti (magari con bambini al seguito per picnic) ? Il CLC si mette ad abbaiare alle mucche ?

Il CLC NON ABBAIA praticamente mai (finche' un cane-cane non glielo insegna... e anche dopo e' difficile) ... le mucche le rincorre ... per giocare con le tette e mangiare il latte !!!
Aram si e' beccato 3 calci sul muso da una cavalla (per fortuna la cavalla non era ferrata e lui ha i riflessi pronti = 3 segni sul muso ed un grosso bernoccolo per 1 settimana)

Se lo porto a fare una gita in montagna occorre il guinzaglio (preferirei di no) o lo posso lasciare libero (con un minimo di addestramente al richiamo)?

Si' sempre libero , ma il guinzaglio serve (oltre all'addestramento all'ubbidienza) in presenza (anche da lontano) di persone .
Loro non sanno che e' un ''cane'' e si preccupano di vederselo arrivare con fare curioso/diffidente anche se e' solo per annusarli e controllare .

Tra l'altro, il cucciolo (anzi la cucciola) dovrebbe arrivare ai primi di novembre. Mi occorrono suggerimenti per l'educazione con particolare riferimento a questi casi.

Ho esperienza di 2 anni con Aram .

Per quanto riguarda il recinto elettrificato, può essere un idea (al momento però mi rende un pochino perplesso). Ho anche visto che vi sono recinzioni a onde radio interrabili che comandano un collare con spruzzo di aria compressa o addirittura piccole scosse elettriche (come per il tuo recinto). Preferirei lasciare come ultima ratio questi rimedi.

Sono ultima ratio , ma il CLC e' ULTIMATIVO di qualsiasi esperienza .
Non gli fa male la stecca anzi e' estremamente educativa .
Aram z Laudu, Dimka ed Eda del Passo del Lupo DOCENT !

Caspita come l'ho fatta lunga, se ricevo risposte altrettanto prolisse sono sicuro che riuscirò a crescere benissimo il cane.

Speriamo bene ! comunque una femmina e' meno ''tosta'' di un maschio e piu' coccolona .

ciao a tutti

Ezio & Aram
maurizio
Ezio jest offline   Reply With Quote