Volevo mordermi la lingua e tacere, ma non posso. Io stessa avevo parlato di eventuale soppressione, ma solo dopo aver tentato qualcosa e piuttosto che il cane finisca in un canile, cosa che non voleva neanche la proprietaria. Riassuntino: improvvisa intolleranza verso il moroso (ringhio)
rapporto felice con la femmina clc entrata nel branco da pochi mesi. Libero ingresso in casa, piccolo giardino alla fine transennato da filo eletrico per evitare fughe, distruzioni. Trasferimento in casa paterna, grande giardino, niente moroso, ma il padre, che cmq ci sa fare con i cani. Pace. Improvvisa intolleranza anche verso il padre, alla fine morso alla mano. Nuovo moroso. Impossibile per lui entrare in casa, anzi entrato, ma tutti e tre assediati all'interno, cane feroce fuori, scavalca una recinzione, assalto. Fermato dalla proprietaria, ribellione anche nei suoi confronti. Cane alla catena, padre: fuori da questa casa questi cani assassini! Chiesto aiuto, accettato, ma se poi il cane me lo prendo, (non io!) lo metto a posto e una volta tornato a casa ricomincia perchè non ci sai fare? Il tempo stringe, vacanze alle porte. Chiamata veterinaria, osserva il cane tutto un pomeriggio, verdetto: situazione difficile, forse soppressione. Detto, fatto ! Solo la proprietaria sa veramente quello che è successo e cosa l'ha spinta a questa sofferta decisione, perchè so che è stata sofferta, forse ce lo spiegherà e mi scuso con lei se ho raccontato cose riportate, forse incomplete, ma la sostanza è questa.
Nessun linciaggio, per carità, ma vogliamo informare chi vuole comprare un clc che non è sempre una passeggiata, che può capitare un cane più tosto, che non basta avere il giardino e metterli lì, che bisogna curare la loro educazione, che ci vuole tempo e pazienza, che il loro ingresso in casa scombussola la vita, e chi più ce ne ha , più ce ne metta!
Ho riletto, ho scritto da schifo, ma ancora sono scossa per quanto accaduto e pensarci mi fa male.
Annalisa
p.s. che consiglio dare per la femmina?
|