26-02-2011, 11:17
|
#4
|
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
|
Quote:
Neanche a me piace la traversina... non ha molto senso tra l'altro abituare prima il cucciolo a farla lì, e poi a farla fuori, fai quasi il doppio del lavoro. Se poi la traversina è anche "motivo di conflitto", in questo momento che i conflitti è proprio meglio evitarli, la eliminerei proprio. Quello che puoi fare è aumentare la frequenza delle uscite. Ricordo che col vandalo all'inizio si usciva anche 10-15 volte al giorno. In linea di massima per un cucciolo ad ogni ciclo sonno-veglia corrisponde una pipì e/o una cacca, e nel cucciolo piccolo questi cicli sono numerosi e brevi. Man mano che cresce noterai che i cicli sonno-veglia si allungano e diventano meno numerosi, così anche le uscite di cui avrà bisogno. Io lo porterei fuori ogni volta che si sveglia, anche solo per fare i bisognini.
Per il ringhio quando gioca, qualche dritta che non sarà risolutiva (la soluzione devi cercarla tu in base a quello che funziona col tuo cane) ma aiuta:
- Stancarlo mentalmente prima di fare giochi "fisici", così si infoia meno e si calma più facilmente.
- Mantenere la calma, non gridare, non minacciarlo, non parlare proprio. Quando inizia ad andarci giù troppo pesante dici BASTA con molta calma, ti alzi e te ne vai. Se si appende ai vestiti io comincerei a lavorare fin da ora sul "lascia", non è mai troppo presto. Devi fornirgli un comportamento alternativo. Gli dici lascia e gli proponi un giochino da mordere. In questo momento usare la bocca per il cucciolo è un bisogno, non puoi reprimerlo, devi indirizzarlo altrove e imparare a gestirlo (si "Morde" quando dico io e quello che dico io).
- Può essere utile lavorare sulla capacità di on/off del cucciolo e sugli autocontrolli, è un lavoro che se fatto ora ti ritroverai tutta la vita. Intendo la capacità di passare dalla modalità infoiato pazzo super reattivo alla modalità calma totale nel più breve tempo possibile, nonchè la capacità di controllarsi di fronte ad uno stimolo perchè il cane sà che tu quello stimolo non lo negherai a priori, ma richiedi il giusto stato mentale prima di dare il via libera. Ovvero si mangia, ma si mangia quando lo ritengo io e se sei calmo; si gioca, ma quando lo decido io e se sei calmo, si va dall'altro cane quando lo ritengo opportuno e quando sei calmo. In due parole funziona così: quando io dico che si gioca, giochiamo, appena dico basta ci si ferma, e prima ti calmi, prima si ricomincia a giocare (o si riceve un premio). Per fare questo lavoro credo che il lascia sia fondamentale, almeno io l'ho fatto usando corda/manicotto e il comando lascia, sul fronte gioco. Poi puoi agire sul fronte cibo. O con qualunque altro stimolo che interessa al cane, vai sempre a lavorare sull'autocontrollo e sulla capacità di attendere e di stare calmo del cucciolo.
|
by Fede...
|
|
|