View Single Post
Old 26-02-2011, 12:46   #5
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post

Puo' funzionare ma c'e' un rischio residuo: che il furbastro impari presto ad addestrare il padrone: io mordo vestiti/oggetti, cosi' arriva il padrone con i suoi giochetti e alla fine ci guadagno pure un premio!
Sì, se fatto male è un rischio, bisogna evitare di commettere l'errore di rinforzare il comportamento invece di modificarlo.
Infatti bisogna avere un minimo di tempismo: basta prevenire e/o associare il premio/gioco appunto al giusto "stato mentale". Non deve diventare un'esca: se mi lasci ti do il gioco. Ma proprio un'alternativa: hai lasciato i vestiti/la mano, sei calmo? ecco, questo puoi morderlo. Con questo possiamo giocare. Non a caso secondo me conoscere il lascia è importante, e puo impararlo anche un cucciolo molto piccolo.

Tra parentesi, se tu proponi il gioco al cane SOLO per distrarlo dal morderti le mani o i vestiti, c'è un'elevata probabilità che succeda quello che scrivi tu (rompo le bocce così mi fanno giocare). Se invece proponi spesso il gioco al cucciolo quando è calmo, e lo stimoli a sufficienza in questi frangenti, è difficile che succeda.

Altra cosa utile è fargli aumentare l'interesse per un determinato gioco (salamotto, straccio, corda) in modo che quando si gioca punti direttamente quello, perchè gli interessa più delle mani o dei vestiti. SI può nascondere il gioco, contenderlo, legalo ad un cordino e faglielo inseguire, evitando al tempo stesso anche di svalutarlo.

Last edited by Fede86; 26-02-2011 at 12:50.
Fede86 jest offline   Reply With Quote