View Single Post
Old 07-03-2011, 14:38   #11
Martab
Distinguished Member
 
Martab's Avatar
 
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
Default

Anche io non credo si tratti di ruoli, nè di socializzazione. Io credo piuttosto che ci abbia indovinato chi ha dato alla tensione emotiva del padrone la "responsabilità" di avere allertato il cane, che poi unita naturalmente ad altri fattori (sui quali tutti ti hanno invitato a riflettere) lo ha fatto "scattare!"

E pur facendo parte delle "frequentatrici di campo" concordo con Duska: per un addestratore "normale" è difficilissimo cogliere tutte le sfumature caratteriali di questi cani, con loro non si può ragionare "a schemi", hanno troppe sfaccettature!
L'addestramento (meglio se al campo sotto la guida di un istruttore, ma anche fuori) serve però secondo me in questo: a mettere il cane sotto stress e poterlo quindi valutare i suoi mille modi di reagire a mille input (e quindi a conoscerlo meglio), a insegnargli che NON DEVE reagire così anche se gli verrebbe spontaneo farlo (nella sua testa: a ragione; nella società civile: a torto), e a togliergli un pochino di "indipendenza di pensiero" (almeno quando si è "in obbedienza") che è stupenda da vivere con loro, ma che li rende, appunto, "imprevedibili" a volte
__________________

Marta & GlockArian
Martab jest offline   Reply With Quote