View Single Post
Old 25-03-2011, 16:28   #10
ConTessa
Junior Member
 
ConTessa's Avatar
 
Join Date: Mar 2010
Location: Pergine Valsugana - Trento
Posts: 67
Default

Contraria!

Non solo perché come detto da molti l’Italia di oggi non è in grado di gestire e implementare con serietà infrastrutture e progetti potenzialmente estremamente pericolosi, ma anche perché la ricerca stessa dovrebbe andare verso altre direzioni in termini di energia.

Si fa tanto parlare di green economy, ma poco forse della blue economy! Si ispira al funzionamento della natura dove non esistono scarti ma ogni elemento diventa materia prima per un ciclo produttivo diverso, incoraggiando l’uso della fisica al posto della chimica.

Qui la lista di 100 innovazioni in questa direzione, alcuni esempi:
• Imitare il cuore della balena, che pompa sangue per 80 anni con appena 6 volt
• Coltivare funghi sui fondi di caffè
• Usare un cellulare senza batteria, che sfrutta il calore prodotto dal corpo e le vibrazioni della voce umana
• Imitare i sistemi di raccolta dell’acqua di un coleottero per ridurre il riscaldamento globale
• Sostituire le lame in metallo dei rasoi “usa e getta” con fili di seta, con arricchimento dei terreni grazie alle doti del baco da seta
• Imparare dalle termiti come avere sempre una temperatura costante negli edifici, senza alcune bisogno di energia
• Energia elettricità per osmosi
Alcune iniziative hanno giá trovato largo impiego (vedi caffè-Colombia, termiti -Zimbabwe, elettricitá per osmosi-Norvegia), altre sono bloccate dai soliti interessi economici delle multinazionali (vedi la diversa sintetizzazione dei vaccini senza bisogno di frigoriferi per il trasporto o il pacemaker senza batterie), altre hanno bisogno di essere ulteriormente sviluppate.

A me queste sembrano le uniche vie possibili per un futuro sostenibile.

Il cibo poi non deve divenire fonte per le energie (vedi mais), cosí come l’acqua non va privatizzata.
__________________
Eli&Andrea&Tessa
Sopra il misurabile, oltre il desiderabile, sotto l'invidiabile
ConTessa jest offline   Reply With Quote