View Single Post
Old 02-04-2011, 23:26   #2
Fiammetta86
Junior Member
 
Fiammetta86's Avatar
 
Join Date: Aug 2010
Location: Parma, Bolzano
Posts: 361
Default

Ciao!
Io non sono un'esperta, posso solo raccontarti com'è andata col mio cucciolone

1 - forse 2 pasti al giorno sono pochi e finiscono per avere dosi troppo abbondanti. Prova a far fare alla cuccioletta 3 o 4 pasti (io ne ho sempre fatti fare 3, con mezza pasticca di condrogen per ogni razione, solo perché mi veniva comodo così). Se dopo 20 minuti non finisce tutto le togli la ciotola. Imparerà che se non vuole rimanere con la fame le conviene mangiare quando ce n'è
2 - salto, non mi è mai successo.

3 - secondo me il cane non dovrebbe sporcare mai in casa perché quella è la sua tana e la deve tenere pulita. L'ideale sarebbe portarla fuori tutte le volta che la deve fare. Sai come funzionano, no? dopo i pasti, subito dopo i riposini, dopo attività fisiche intense. E' un pacco, lo so. Ma secondo me è meglio che impari subito che deve farla fuori e che se non la tiene mammina si arrabbia.

4 - Anche Dorian i primi tempi aveva paura di lasciare il giardino di casa. Ci siamo accorti che se c'era una sola persona era terribilmente riluttante, ma se a fare la passeggiata eravamo 2 o 3 (quasi tutta la famiglia) si faceva coraggio e veniva più volentieri. Non c'è bisogno di coprire subito grandi distanze, visto che per lei sarà tutto nuovo. Ogni giorno aggiungi un pezzettino e poi vedrai che la voglia di esplorare il nuovo le viene. Anzi, non so neanche se nella prima settimana sia necessario fare passeggiate. I primi giorni le servono per ambientarsi e conoscere la casa e la famiglia.

Il discorso solo in casa è lungo. Io, con somma vergogna, ammetto di non esserci ancora riuscita. Dorian preferisce stare 5 ore nel bagagliaio della macchina che 5 minuti in casa da solo. Ma dovrò rimediare prima che arrivi l'estate.
A me hanno suggerito 2 metodi, comunque molto simili.
1) chiudi il cucciolo in una stanza sicura e pulibile (tipo il bagno, dove gli oggetti pericolosi non sono a portata di mano, non ci sono materassi da sbragare e spiumare, e con le piastrelle i bisognini si lavano via bene). Esci di casa e ce lo lasci fino a quando non smette di piangere per 1 minuto, poi torni e premi. 5 minuti, torni e premi. 10 minuti, torni e premi. Via via allunghi i tempi e poi gli lasci a disposizione tutta la casa.
2) fai la stessa cosa ma lo metti sulla sua cuccia. Prima di tutto le insegni ad andare nella cuccia con il bocconcino, poi ti siedi accanto a lei e ogni volta che si alza ce la fai rimettere. Deve capire che deve rimanere sulla cuccia fino a quando non la chiami, non le dici LIBERA! o altre cose del genere. La aiuterà a concentrarsi per periodi più lunghi di un comando istantaneo. Poi ti alzi, esci dalla stanza, vai da un'altra parte, cominci a trafficare. Ogni tanto torni per premiarla e rinforzare il comportamento corretto. Alla fine esci di casa. 1 minuto, 2 minuti, 5 minuti... Non rimarrà sul cuscino per 2 ore, ma comunque il fatto di rimanere per un po' di tempo nella cuccia senza te in casa dovrebbe aiutarla a mantenere basso il livello di stress e abituarla all'idea di essere sola.
Importante: se si alza e devi rimetterla nella cuccia non premiarla subito o lei capirà che per avere il premio basta abbandonare la posizione. E tu diventi un distrubutore automatico.

Se la sera vedi che non è stanca, prova con gli esercizi seduto, terra, cuccia, cerca. Li dovresti fare almeno 5 minuti al giorno tutti i giorni (io appunto li facevo sempre la sera prima di dargli la cena). Quando cresce aggiungi un po' di attivazione mentale. Così la stanchi per benino prima di dormire.
Poi magari i primi giorni è normale che abbia i ritmi sonno-veglia un po' sballati. Dalle tempo.
Ma lei riesce a dormire bene con le luci accese?
__________________
Ale, Dorian & Merry.
Foto

Winter is coming.

Last edited by Fiammetta86; 02-04-2011 at 23:32.
Fiammetta86 jest offline   Reply With Quote