View Single Post
Old 06-04-2011, 00:35   #3
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

bingo!

non è lo stesso articolo..ma è lo steso argomento!

enjoy!

dal web:

"""No, non della pecora nera. Del lupo. Perché anche tra i lupi gli individui neri sono rari. Tanto rari che i genetisti hanno voluto vederci chiaro, e i risultati delle loro ricerche sono stati pubblicati sulla rivista Science. Qual è il segreto, allora? Un incrocio col cane domestico, avvenuto più o meno diecimila anni fa, in America del Nord come sul nostro Appennino, che avrebbe portato alla nascita di lupacchiotti dal mantello nero, favoriti nella sopravvivenza nelle foreste e quindi capaci di trasmettere i loro geni alle generazioni successive.

I lupi neri si trovano solo nelle regioni boscose del Nordamerica e sugli Appennini e infatti il gruppo di genetisti era composto da ricercatori italiani, americani e canadesi. Insieme hanno dimostrato che il colore scuro del pelo dei lupi non è frutto di una mutazione spontanea, magari avvenuta separatamente in continenti lontani. Ma di un accoppiamento col cane, visto che la mutazione del gene che determina il colore nero nel migliore amico dell’uomo è la stessa trovata nei lupi scuri.

“Abbiamo sempre detto che il cane è disceso dal lupo – ha spiegato uno degli autori dello studio – Adesso abbiamo le prove che anche il lupo deve qualcosa al cane.” Probabilmente, a favorire la diffusione del gene nero sarebbe stata l’espansione a nord delle foreste boreali, dovuta ai cambiamenti climatici naturali del pianeta, dove i lupi dal mantello scuro se la cavano meglio rispetto ai loro fratelli grigi tipici delle tundre e nelle regioni fredde. Da un certo punto di vista, proseguono gli autori, mostrano che anche l’azione dell’uomo può influenzare in senso positivo l’evoluzione, persino promuovendo l’aumento della diversità. E nel caso dei lupi è quasi ironico, visto i danni che l’uomo ha recato ai suoi ambienti naturali.
In rete si trovano molti articoli su questa ricerca, in inglese e in italiano, con le interviste ai genetisti: da Wired al New York Times, dalla Fox a Repubblica. Si trovano anche i comunicati stampa delle istituzioni dove lavorano gli scienziati: l’italiano Ispra e l’Ucla (University of California, Los Angeles).""

(magari se n'era gia parlato,o anche no..ad ogni modo..a domani..!ce nè di roba da dibattere!)

http://ricerca.repubblica.it/repubbl...l-lupo-il.html

gli altri link sopra non li ho ancora letti
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"

Last edited by davide.c; 06-04-2011 at 00:38.
davide.c jest offline   Reply With Quote