Quote:
Il discorso "facciamo come i lupi" però mi evoca una divertente immagine mentale... Un po' come uno che per gestire un toro domstico si guarda un documentario sui bisonti, si mette all'ingrasso di 800 chili, si ficca un paio di corna in testa e poi lo prende a testate
|
Il problema è che stiamo parlando di cani (e lupi) che niente hanno a che fare con tori e bisonti dove le dinamiche di mandria (già non si chiama branco e ci sarà un motivo) sono tutta un'altra cosa e con i quali non dobbiamo vivere quotidianamente e portarli a spasso inella società.
I cavalli hanno altre dinamiche, i gatti pure, i pappagalli anche...
...ma i cani hanno questo e se vogliamo viverci assieme non dobbiamo "fare come i lupi", ma dobbiamo cercare il più possibile di pensare come loro e trovare le stesse modalità di comunicazione che spesso non sono quelle della società umana. Shaun Ellis per vivere con un branco di lupi ha dovuto imitare i loro gesti e la loro comunicazione, mica gli ha letto la fiaba di Cappuccetto rosso.
Quote:
Bè potrebbe essere un'idea, se calcoli c'è chi piscia in testa al cane se quello compre l'urina del suo padrone che marca il territorio di casa...
|
In addestramento ci vuole molta fantasia, ma prima di tutto osservazione: nessun cane piscia in testa ad un altro per il motivo da te citato, quindi farlo per gestire un cane è un'emerita ca@@ata. Chiediti però perchè il cane marca e perchè copre laddove un altro ha marcato. Osserva cosa fa il tuo cane in questa situazione e datti una spiegazione sul suo carattere.
Quote:
Il proprio cane, viene preso da cucciolo, per la maggior parte dei casi, quindi la sua collocazione all'interno della famiglia/branco avviene quando ancora non pensa a scalate o a capo branco e cose simili...è tutto un gioco
|
È qui lo sbaglio. I tempi di un cane son ben diversi dall'uomo: lui in 2-3 anni è adulto, a noi servono ca. 20 anni. Il tempo per imparare e insegnare è molto più limitato. Fin da cucciolo quindi lui penserà da cane e apprenderà le regole necessarie a vivere in società (che siano cani o umani). Non per niente si consiglia vivamente di socializzare i cuccioli fin da subito: i cani che incontra gli insegneranno (se sono equilibrati e corretti) come rapportarsi agli altri. Gli umani pure. Se ciò non avviene (o avviene in modo scorretto), saranno molti i problemi da risolvere da adulti.
Se gli si lascia fare i fighissimi e i bulletti, imparano che questo è corretto e lo faranno anche da adulti. Poi ci pensi tu a rimettere le cose a posto!
Un es.: il gioco tra 2 cuccioli / cuccioloni: se uno è forte e l'altro debole, uno sottometterà sempre l'altro e la conseguenza sarà un cane che rafforza la sua dominanza e l'altro che rimarrà sempre schiacciato e pauroso. Il gioco deve essere di pari forze: un po' uno, un po' l'altro. Anche qui, osservate i cuccioli di lupo e le loro ritualizzazoni di gioco.