secondo me chei non ha un cane diffidente può capire poco o niente della loro indole...(senza offesa)
1)non è vero che un cane diffidente debba girare dalla mattina alla sera con la coda fra le gambe
2)non è detto che un cane diffidente sia un sottomesso in casa anzi tutt'altro è come un normalissimo clc(se esistono clc "normali")
3)un cane diffidente non necessariamente non si fida dei padroni
4)un cane diffidente in casa ringhia e cerca la scalata gerarchica come ogni altro clc
5)un cane diffidente in casa è esuberante e casinaro
6)un cane diffidente spesso se lasciato libero o se è a casa e arriva un'estraneo tempo dieci minuti gli salta addosso e gli fà le feste
7)un cane diffidente spesso ha avuto esperienze particolarmente traumatizzanti(non una semplice schienata..)

un cane diffidente è diffidente solo nel caso in cui si trovi in un posto che non conosce con gente che non conosce che lo vogliono accarezzare
9)non è tutta colpa o merito della socializzazione da cucciolo influiscono molto anche il carattere del cucciolo stesso che può variare anche da soggetto a soggetto di una stessa cucciolata,dalla genetica,e POI dall'ambiente in cui vive,dalle esperienze e dagli stimoli
Questo per sfatare molte cavolate che sento sui cani timidi e dire che qualsiasi cucciolo ringhia ed è normalissimo perchè deve"testare"i padroni per capire su quale gradino della scala gerarchica si trova basta non lascarglielo fare..da cucciolo il mio era una iena poi a forza di schienarlo e ricompensarlo quando non lo faceva ora non ringhia mai neanche se gli metti le mani nella ciotola ,se lo tocchi quando dorme o gli togli un osso..e se ci prova asta dirgli NO che smette subito