x chantal lupo di saarloos
il lupo di saarloos nn consiglio a nessuno di prenderlo è un cane molto e dico molto difficile da tenere... so che puo avere problemi agli occhi.. in italia è quasi impossibile trovarlo in un allevamento .. c è un allevamento ma mi hanno detto che lo danno in affidamento e solo a persone di un certo tipo. è un incrocio tra il pt e il lupo della siberiaDifetti più ricorrenti: orecchie pendenti, coda che presenta un gancio rigido, monorchidismo, criptorchidismo, piede aperto, coda attaccata alta, movimento scorretto, retrotreno difettoso, masse muscolari poco sviluppate, carattere timido, comportamento pauroso o aggressivo.Standard
Altezza:
- maschi tra i 65 ed i 75 cm
- femmine tra i 60 ed i 70 cm.
Tronco: la lunghezza totale del tronco supera di poco l’altezza al garrese. Il dorso è dritto e massiccio, i lombi muscolosi e la groppa, che è poco inclinata, non è troppo stretta. Lo sterno, ampio e con costole ben cerchiate, non scende più giù dei gomiti.
Testa e muso: deve essere lipoide e in armonia con le dimensioni del corpo. Il cranio è ampio e piatto e presenta una leggera convessità fra le orecchie. Verso gli occhi si fa a poco a poco cuneiforme. Ugualmente le facce laterali del cranio sono piatte e le guance non sono salienti. La cresta occipitale non deve essere rilevata. Il muso non deve terminare a punta. Le labbra sono ben chiuse e non si sovrappongono.
Tartufo: con le narici larghe e forti, possono essere nere o di colore rosso-bruno, secondo il colore del mantello.
Denti: dentatura tagliente, completa e poderosa.
Collo: asciutto, muscoloso e si allarga progressivamente inserendosi nel tronco.
Orecchie: erette, di media grandezza, hanno base larga e terminano quasi a punta. Sono carnose, ricoperte di pelo anche all’interno e attaccate un po’ obliquamente.
Occhi: a mandorla, di media grandezza, un po’ obliqui, sono preferibilmente di color giallo dorato. Lo sguardo è attento e riservato ma non timido.
Arti: arti dritti e con angoli pronunciati. Il cuscinetto centrale del piede è molto elastico. È ammesso un leggero mancinismo. Posteriori molto muscolosi con angolatura normale. È ammesso un leggero vaccinismo.
Spalla: le scapole sono lunghe, angolate e aderenti al tronco.
Andatura: piuttosto veloce nel galoppo. Disinvolta e sciolta.
Muscolatura: piuttosto ben sviluppata.
Coda: è attaccata in basso. In stato di riposo assume la forma di una sciabola. Non troppo mobile, è portata alta quando l’animale è in azione e in atto di intimidazione.
Pelo: composto da un sottopelo forte e lanoso e da peli di copertura, con caratteristica forma a bastoncino, molto resistenti che, attorno al collo, formano un evidente collare.
Colori ammessi: possono andare dal nero di tonalità chiara al nero scuro grigio lupo, dal bruno chiaro allo scuro color foglia morta e dal crema molto chiaro al bianco. Altri colori non sono ammessi. Negli esemplari grigio lupo, il tartufo deve essere nero e in quelli bianchi è sempre preferito il tartufo nero, ma è ammesso anche color carne.
|