Non sono un'esperta ma m i viene da pensare ad una forma di dermatite cronica. Purtroppo. Non per gufare, ma su Djuma ho visto solo peggioramenti col tempo nonostante sia intervenuta in vari modi. Lei ha iniziato a grattarsi nella primavera del 2004 (a due anni ) , l'estate ha raggiunto il picco per poi calare in autunno e quasi smettere in inverno. La primavera successiva peggio ancora, nonostante le cure, l'estate sono stata costretta a lasciarla quadi sempre in cortile perché qualunque uscita, sia in città che in campagna o montagna, peggiorava notevolmente la situazione. Per fortuna che è una cagnetta "casalinga" che non brama di uscire dal suo cortile. Comunque anche in situazioni tranquillissime, prive di stress come appunto le uscite in campagna (la città non fa testo, magari si grattava per il disagio, anche se non credo.. polveri diverse, anche lì) è stato un dramma. Tipo cane che cammina su tre zampe perché con la quarta posteriore si gratta a passi alterni
E meno male che li passano per cani sani... coi collie, che sono mediamente cani sensibili e delicati, ho avuto molti meno problemi.
Pazienza, mi dispiace solo per lei.
Elisa