Quote:
Originally Posted by arnaldo_it
tocca ripetere certe competenze per i nuovi (anche perchè tranne rare eccezioni, non scrivo da oltre un anno mi sa) esattamente come capita quando vai ad ascoltare qualcuno. Almeno un briciolo sapere chi è la persona sono certo che serva. Ovvio che per chi mi conosce non serve, nè serve a me per dare autorevolezza perchè non me ne frega niente.
FRa, io sono assolutamente favorevole alle cavolate in compagnia, anzi probabilmente ti direi senza nessun problema quali cose non condivido e so che non ci sarebbe alcun problema. Per esempio quella sopra (pare che fai apposta eh, te le vai a cercare  )
Una ragazza di 14 anni è biologicamente pronta per fare figli (mica lo affermo io e lasciamo perdere gli aspetti culturali e sociali modificati nel tempo). Una mia bisnonna partorì poco più grande (15 anni). Nelle zone rurali era normale almeno fino più o meno alla seconda guerra mondiale; a 30 erano quasi nonne e consumate dalla fatica e dalle gravidanze. In africa è normale ancora oggi.
Giusto per la cronaca, la Madonna a che età ha partorito?
A parte questo, ti sei accorto che stai paragondando una ragazza di 14 anni a un cane maschio che di sicuro non si fa nessun carico biologico della cucciolata e raramente se lo fa "culturale" cioè raramente partecipa alla crescita delle cucciolate?
Si toppa di meno a mettere insieme le pere con le mele. 
Sei sanzionato con una bottiglia di vino alla prima occasione! 
|
Ma io credo che chi legge e ascolta sia in grado o meno di comprendere le competenze, senza necessità di sottolinearle a oltranza, perchè se si dicono cose esatte credo che chiunque sia in grado di comprenderlo, senza sapere da che fonte arrivino, parlo naturalmente per coloro che hanno capacità cognitive, come tantissimi hanno qui.
Potevo mettere a paragone un ragazzino di 15 anni, che inserito in un qualsiasi contesto sociale è molto improbabile che si accoppi per concepire, a parte i giorni nostri che stà accadendo di tutto, ma comunque non lo condividerei lo stesso, appunto ciò che mi dispiace è la visione che molti hanno di un cane, e ancor di più mi dispiace sentirlo da chi ne ha le competenze, una macchina atta ad accoppiarsi per soddisfare le esigenze, di lustro, denaro, e quant'altro di un essere che teoricamente dovrebbe essere pensante.
Inun branco naturale, e credo condividi, un lupo o cane a 12 mesi non si accoppia, manco per gioco...o sbaglio?
Poi dimmi se sbaglio sempre, quando si selezione, ok si deve avere una certa lungimiranza sull'accoppiamento, per comprenderne dall'inizio pregi e difetti che i genitori potrebbero trasmettere e calcolare a priori eventuali successi, o insuccessi, ma purtroppo la genetica, non è una scienza perfetta, lo si evince da malattie o mal formazioni che ne possono derivare, ma dopo aver provato un riproduttore più di una volta non verifichi risultati e combinazioni riuscite? prima di tentare nuove monte usando uno stesso riproduttore? Te lo chiedo a te che appunto allevi e selezioni.
O metti su una catena di montaggio cuccioli a priori perchè sei molto lungimirante?
Poi una introduzione massiccia di cuccioli con un genitore in comune, non satura un mercato e porta un livello di consaguineità in italia troppo alto?
Credo che si deve sempre pensare al privato che prende dei clc e li accoppia senza tutte queste capacità selettive facendo nascere cuccioli consanguinei e capace, portatori di grossi problemi di salute.
Credo e mi auspico che un allevatore coscenzioso valuti anche tutto ciò, e pensi sempre prima alla salute dei suoi cani e cuccioli che ne usciranno piuttosto che a un facile guadagno..
Bottiglia di vino sarà portata al primo incontro, ma non fare come chi voleva la porchetta e poi non si è presentato e mi è toccato mangiarla tutta.