CATTURA
Come già descritto nella sezione monitoraggio, è possibile catturare i pappataci perché attratti dalla luce UV tramite delle trappole appositamente studiate. Inoltre in giardini medio grandi risulta praticamente impossibile trattare tutte le zone teoricamente infestate, per aiutarci a evitare l’ingresso di pappataci dall’esterno dell’area trattata o eliminare il problema in zone critiche possiamo usare le trappole. Innanzi tutto scegliere trappole studiate per il giardino e quindi a bassa tensione, con certificazione RoSH, RAEE e completamente “water resistant”, scegliere macchine in cui il produttore consiglia l’uso all’aperto e né dichiara la completa resistenza all’acqua. Le macchine in questione infatti dovranno stare nel giardino, attirano e quindi non vanno mai installate nei pressi delle zone in cui sostano le persone nelle zone frequentate dagli animali (l’esatto opposto di quello che avviene nel monitoraggio). Il luogo ideale è quello dove l’infestazione è più grande, in genere questi luoghi sono quelli più vegetati dove i pappataci si rifugiano durante il giorno e ai piedi dei quali depongono le uova. Posizionare tante macchine quanti boschi o zone vegetate si possono distinguere e cercare di mantenere una certa distanza dai luoghi che si frequentano. Molto diversa quindi sarà la collocazione rispetto al monitoraggio, le macchine per la cattura massale (così si chiamano per distinguerle dal monitoraggio) dovranno funzionare per l’intero arco della stagione da marzo a novembre anche perché aiuteranno ad abbassare la popolazione degli altri insetti dannosi come la zanzara comune. Fare molta attenzione a usare attrattivi a base di acidi carbossilici e a pulire frequentemente queste macchine al fine di evitare infestazioni dovute al marciume prodotto dalle catture e l’insorgenza di odori che potrebbero influire nella cattura dei pappataci. Evitare accuratamente di colpire o trattare con insetticidi le zone in cui avete posizionato le macchine: gli insetticidi infatti sono quasi tutti repellenti e inficerebbero le catture delle macchine stesse.
I dispositivi per la cattura dotati di lampada UV se usati per tutta la stagione hanno la possibilità di catturare tutti i pappataci presenti nell’area abbassando notevolmente il problema e la popolazione locale.
No Fly Zone propone per questo scopo, il dispositivo di cattura You Get Out; grazie alla resistenza all’acqua e alla possibilità di operare costantemente in giardini di medie dimensioni, risulta un’ottima scelta per eliminare una gran parte di Flebotomi, che cadono facilmente preda del vortice di aspirazione della trappola. Questi dispositivi se posizionati in modo corretto e coadiuvati dalla prevenzione e disinfestazione possono abbassare notevolmente la popolazione di flebotomi catturando le femmine prima che depongano le uova e quindi evitando la generazione successiva.
Anche in casa si possono usare macchine per la cattura con lampade UV per eliminare gli sgraditi ospiti entrati nelle abitazioni, in questo caso e mantenendoli sempre all’asciutto è possibile usare prodotti ad alto voltaggio.
Il dispositivo di cattura per interni Sfera, risponde alle caratteristiche sopra citate, ingannando e tirando nella trappola i pappataci che sono riusciti ad entrare nell’abitazione.
LOTTA INTEGRATA
Prevenzione, monitoraggio, disinfestazione e cattura sono armi a nostra disposizione per la lotta al vettore della Leishmaniosi, tutte queste armi vanno usate in modo oculato scegliendo quelle meno invasive per l’ambiente e la salute, adattandole alle diverse situazioni ambientali, al grado di infestazione, al fatto che sia presente la malattia in zona oppure no e alle singole esigenze. Non escludere un metodo a discapito di un altro ma integrare la disinfestazione con la prevenzione e le macchine con la disinfestazione.
Cercare di applicare la prevenzione dove possibile altrimenti trattare i luoghi descritti come focolai con la Disinfestazione se si trovano vicino la casa o vicino alle zone frequentate dagli animali. Le zone vicino al perimetro del giardino (lontane quindi da casa o zone frequentate) e ricche di vegetazione dovrebbero essere dotate di macchine con lampada UV: in questo modo è possibile eliminare i pappataci presenti nelle zone che frequentate ed evitare che i pappataci presenti nelle zone adiacenti la casa o il vostro giardino arrivino nelle vicinanze dei posti frequentati da animali o persone perché catturati prima. Se non è possibile o se è preferibile non eseguire personalmente questi interventi è possibile appoggiarsi ad un disinfestatore professionale, in questo caso tenente conto che la trattazione potrà essere utile nel valutare l’intervento professionale o una relazione di intervento. Ricordare sempre che le sostanze usate dal disinfestatore devono essere PMC ed è sempre possibile richiedere le schede dati di sicurezza ormai obbligatorie per tutte le sostanze considerate pericolose.
FONTI BIBLIOGRAFICHE
-
Maroli M,
Gradoni L,
Oliva G,
Castagnaro M,
Crotti A,
Lubas G,
Paltrinieri S,
Roura X,
Zini E,
Zatelli A (2010). Guidelines for prevention of leishmaniasis in dogs. J Am Vet Med Assoc, 236 (11): 1200-1206.
- Maroli M, Gradoni L, Oliva G, Castagnaro M, Cotti A, Lubas G, Paltrinieri S, Roura X, Zatelli A, Zini E (2009). Leishmaniosi canina: linee guida su diagnosi, stadiazione, terapia, monitoraggio e prevenzione. Parte III: Prevenzione.Veterinaria, 23 (4): 19-26.
- Alexander B, Maroli M (2003). Control of phlebotomine sand flies. Med & Vet Entomol, 17: 1-18.
- 62° International Congresso f the Italian Association of Companion Animal Veterinarians. Rimini May 19- 21 2006 Italy
- Visceral leishmaniasis: what are the needs for diagnosis,treatment and control?
François Chappuis, Shyam Sundar, Asrat Hailu, Hashim Ghalib, Suman Rijal, Rosanna W. Peeling, Jorge Alvar and Marleen Boelaert
- Otranto D – Efficacia di un’associazione 10% imidacloprid/50% permetrina per la prevenzione della leishmaniosi canina in aree endemiche – Atti 56° Congr. Int. Multi. SCIVAC:393-5 – Rimini, giugno 2007
- Killick-Kendrick R., Rioux J.A., Bailly M., Guy M.W., Wilkes T.J., Guy F.M., Davidson I., Knechtli R., Ward R.D., Guilvard E., Périères J., Dubois H. – Ecology of leishmaniasis in the south of France. 20. Dispersal of Phlebotomus ariasi Tonnoir, 1921 as a factor in the spread of visceral leishmaniasis in the Cévennes – Ann. Parasitol. Hum. Comp. 1984.
- Killick-Kendrick R., Wilkes T.J., Bailly M., Bailly I., Righton L.A. – Preliminary field observations on the flight speed of a phlebotomine sandfly – Trans. R. Soc. Trop. Med. Hyg. 1986.
- Killick-Kendrick R. – Phlebotomine sand flies: biology and control – in World Class Parasites: Volume 4 Leishmania (ed. Jay P. Farrell) 2002.
- Killick-Kendrick R., Rioux J.A. – Mark-release-recapture of sand flies fed on leishmanial dogs: the natural life-cycle of
Leishmania infantum in
Phlebotomus ariasi – Parassitologia 2002
-
Comparative efficacy of small commercial traps for the capture of adult Phlebotomus papatasi Amy Junnila, Daniel L. Kline, and Günter C. Müller.
Dr. Paolo Manella