Il cane diffidente può avere pure due palle quadrate e aspettarti diffidando con la coda a pennacchio e le orecchie dritte...può essere più debole di carattere e manifestare il disagio verso qualcosa/qualcuno di cui non si fida con posture più "chiuse" e remissive, fino a palesi atteggiamente di autodifesa... L'aggressività è un'altra cosa ma è una componente di tutti i cani, diffidenti, paurosi, docili e socievoli...la reazione aggressiva è abbastanza "normale" nel cane diffidente messo alle strette. Il problema è che il concetto di situazione limite è data dal cervello del cane, e non dell'uomo che il più delle volte giudica ingiustificata e impropria una reazione e quindi definisce squilibrato un cane, quando è lui l'ignorante che non comprende il cane e spesso lo mette in situazione di stress pur non intenzionalmente. Il lupo, animale diffidente per antonomasia, è pure un animale schivo, e nel suo ambiente naturale evita qualsiasi situazione in cui la diffidenza prevalga sulla sua curiosità...ma le maggior parte dei lupi messo alle strette in una gabbia ti farebbe a brandelli.
|