View Single Post
Old 22-11-2005, 19:16   #2
AndyNET
Andrea
 
AndyNET's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Toscana
Posts: 21
Default Legge sulle passeggiate

Quote:
Originally Posted by Margo
Quote:
Originally Posted by BR1
Buongiorno a tutti, c'è qualcuno che sa cosa dice la legge italiana che regola il modo di portare a passeggio il nostro cane? Non mi riferisco solo a quando lo porto a passeggio in un centro abitato ma anche a quando lo porto a scorazzare libero nei campi vicinoa casa (praticamente due volte al giorno) oppure quando lo si porta in giro per i boschi: Alcuni cacciatori mi dicono che durante il periodo di chiusura della caccia i cani devono sempre essere tenuti a guinzaglio, altri dicono che i cani, se non sono da caccia, devono essere SEMPRE tenuti a guinzaglio (perchè spaventano la selvaggina, rovinano le covate e recano disturbo ai loro cani impegnati nella nobile arte della caccia????). Qualcuno conosce perfettamente i nostri diritti e doveri?? Tenere a guinzaglio il cane anche mentre passeggio nei miei campi sinceramente mi rompe ....... Grazie in anticipo per le vostre risposte.
L’attuale normativa madre di riferimento che disciplina l’uso della museruola e del guinzaglio è contenuta nel Regolamento di Polizia Veterinaria e, più precisamente all’art. 83, primo comma, lettera c) e d), approvato con Decreto del Presidente della Repubblica l’8 febbraio 1954, n. 320.

La stessa norma impone:
a) l’obbligo ai proprietari e detentori di applicare la museruola o il guinzaglio ai cani quando si trovano nelle vie (cioè luogo pubblico) o in altro luogo aperto al pubblico.
b) applicare la museruola e il guinzaglio ai cani condotti nei
locali pubblici e nei pubblici mezzi di trasporto.

Per la definizione di luogo pubblico o aperto al pubblico può essere utile rifarsi al Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, approvato con Regio Decreto il 18 giugno 1931, n.773.
- È un luogo pubblico il luogo in cui ogni persona è libera di transitare e trattenersi; (strade, piazze, ecc.);
- è luogo aperto al pubblico il luogo che si trova nella disponibilità di un singolo soggetto, il quale può porre le condizioni per consentire o escludere l’ingresso (invito, pagamento di un biglietto, capacità della sala ecc.);
- infine è luogo privato sé l’accesso è limitato a determinate persone (abitazione privata, ecc)

Inoltre, alcune ordinanze recenti dettavano lunghe liste di razze di cani ritenute pericolose e quindi con l’obbligo di museruola e guinzaglio.
Tuttavia l’ultima ordinanza emessa dal Ministero della Salute nell’agosto 2004, ridimensionava tale lista ad un numero più limitato di cani ritenuti pericolosi, dalla quale non appariva più la razza del Cane da Lupo Cecoslovacco escludendo l’obbligo della museruola al solo guinzaglio.

In buona sostanza, salvo regolamenti comunali:

Quando sarai all’interno di locali pubblici (bar, ristoranti, pub, pizzerie, alberghi, ecc) avrai l’obbligo di indossare al tuo cane sia la museruola che il guinzaglio;
Quando invece ti troverai lungo la pubblica via o in aperta campagna (cioè in aree non delimitate da recinzioni o da cartelli che ne limitino o vietino il transito ai non autorizzati) avrai il solo obbligo del guinzaglio.

Qualora il cane sia mordace avrai anche l’obbligo della museruola che dovrà essere sempre indossata qualora il cane sia libero (cioè non al guinzaglio) in luogo pubblico o aperto al pubblico.
AndyNET jest offline   Reply With Quote