Confermo le parole di Simona, anche se non è un cane da presa urli, calci pugni o bastonate non fanno altro che peggiorare la situazione e aumentare l' aggressività e la stretta del morso, ovviamente se un cane ha una certa prestanza...se non la ha (cane piccolo) rischi di fargli molto male. Tirarli invece può peggiorare la gravità delle ferite.
La faccenda del cuneo è ben nota per i cani da presa, anche se è validasolo per loro e francamente se non sei il proprietario non è piacevolecomunque mettere le mani li vicino...l' importante è che sia presenteuna seconda persona che blocchi ll' altro cane per impedirgli , unavolta libero, di rigirarsi verso il suo ex-aggressore.
I pastori invece generalmente si danno svariati morsi in successione e un modo per farli desistere è prenderli dalle gambe di dietro e, sollevandoli da terra, far mancare loro un appoggio sicuro. L' operazione deve essere fatta da due persone simultaneamente per evitare che il cane che lascia per primo, una volta messo in una posizione sfavorevole, divenga vittima dell' altro.
Il rischio c'è ed è che il cane si rigiri e ti dia un bel morso se non
sei svelto, in special modo se non è il tuo cane.
Personalmente ci è capitato 3-4 volte e per fortuna la situazione si è sempre rivolta a favore di Navarre che in tutte le occasioni dopo un po' di parapiglia è riuscito a salire sul groppone dell' altro cane (tipo monta) e -mordendolo sul groppone o sul collo - è riuscito a bloccarlo a terra...una volta arrivato il proprietario dell' altro cane è bastato un "lascia" per liberare il malcapitato :-)
Da questo punto di vista Navarino si è sempre comportato più da pitbull, mantenendo una salda presa, che da pastore, con al fortuna che i danni sono stati sempre lievi o non ci sono stati proprio.
|