View Single Post
Old 14-10-2011, 18:08   #331
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

anche a me piace la carne
no lo nego e non l'ho mai nascosto

se riuscirò a rinunciarci per me sarà un sacrificio
non mangio molti formaggi (non mi piacciono) e odio il pesce

al di là di quello che farò
ammetto che vorrei riuscire nel mio intento anche se qualche anno fa provai, ma sbagliando i vari apporti mi resi conto che deve esserci un equilibrio


credo che ci debbano essere dei limiti

per mangiare si uccide, ok,
ma ci sono delle riflessioni che anche gli onnivori dovrebbero fare

solo alcune:

1) la quantità di carne prodotta è quella del fabbisogno o è un'industria senza fondo che macella troppo?
2) come vengono uccisi gli animali?

da un certo punto di vista la selvaggina (che non ho mai mangiato volentieri e che mi ha sempre fatto pena) se la passa mille volte meglio dei poveri vitelli, maiali e manzi
la selvaggina (parlo di quelal che conosco io in trentino) è composta da animali liberi, immersi nella natura, in alta montagna

non so..... una volta c'era rispetto per il cibo
oggi con tutte le offerte che ci sono il valore che si dà ad un pezzetto di carne non ha più senso, non si pensa che dietro c'è l'uccisione di un animale

non c'è cultura del rispetto, del dover mangiare tutto senza sprechi

quindi ti rispetto alessandra, davvero, sono anch'io come te

però voglio provarci, non è detto che ci riesca, ma posso provare
ognuno è libero di fare quello che vuole, però credo sia importante sapere (non ho detto guardare) ho detto sapere

prediligere determinate filiere in cui c'è del rispetto è anti-economico
ma anche se è una goccia - per me fa la differenza

vivo in una regione dove i prodotti a km 0 sono sani
i latticini sono prodotti da mucche portate in alpeggio

(pensate che una mucca qui non vive in allevamenti intensivi, non ci sono per fortuna e di media dura 10-12 anni, mentre negli allevamenti intensivi (penso alla lombardia ad esempio) il ciclo della vita arriva al massimo a 2 - 3 anni --vedi puntata di report)

spendiamo di più andando nei negozi biologici, ma quel di più è ripagato da altro

per un completo cambiamento ci vorrà tempo, ma ormai sono due o tre anni che cerco di migliorare e avvicinarmi al mondo green

non so. è un discorso lungo e difficile
non voglio spingere le persone a diventare vegetariane

ognuno è libero di fare le proprie scelte

ma vorrei che tutti riflettessero
sulle cose, sui metodi, sull'informazione

esattamente quello che hai scritto all'inizio - non facciamo gli struzzi
capiamo i meccanismi e almeno scegliamo ditte che cercano di fare meglio di altre (vedi post dell'altro giorno su AS DO MAR - in l'ultima mattanza)

eppure anche solo nel mondo a 4 zampe
quanti acquistano prodotti cruelty free?

io sono anni che mi batto in questo senso, sono davvero tanti i post scritti eppure sento ancora parlare di purina, royal, eukanuba ciccì e coccò.....
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote