Disastri del genere hanno certamente lasciato il segno anche se per quanto riguarda le regioni italiane mi pare che il Trentino statisticamente risulti una delle meno colpite da certe malattie.
Nessuno vuole evitare un'alimentazione varia, infatti ci sono svariati alimenti assolutamente non solo sani ma anche con effetti contrastanti l'insorgenza di certe malattie. Sono convinta che si possa fare a meno della carne, certo non è semplicissimo ma ci sono diverse ricette che combinando alimenti creano un effetto non molto diverso da quello delle proteine della carne senza averne i lati negativi. Più difficile rinunciare al pesce, e comunque per quanto riguarda il discorso salute non ci sono ragioni per farlo, anzi, le eventuali ragioni riguardano l'etica personale, non la salute. Il pesce fa bene (soprattutto i pesci piccoli perché tutti gli animali che stanno in cima alla catena alimentare sono intossicati.. l'animale più intossicato, dopo l'uomo, è l'orso polare, nonostante viva in un un habitat che non si può certo definire inquinato.. se mai il problema con il pesce è che non è facile mangiarne abbastanza per andare a coprire il reale fabbisogno di omega 3 - che comunque si trovano in altri alimenti come semi di lino, olio di camelina, ecc..).
La
combinazione degli alimenti giusti può amplificare anche notevolmente gli effetti benefici di questi ultimi, ci sono libri di cucina con ricette antitumorali. Il mix portentoso di curcuma (presente nel curry) e pepe nero è solo uno degli esempi più semplici e noti di come condire verdura (o anche carne) nel modo più sano possibile. Ma ce ne sono davvero svariati.
Ovviamente non si parla solo di carne come alimento da evitare o in cui non eccedere.. pochi sanno che una pizza surgelata spesso è più tossica e cancerogena di una fiorentina, ad esempio. I grassi idrogenati.. ci sono davvero troppe sostanze nocive in quello che mangiamo, e non solo.
Per quanto riguarda l'alimentazione infantile non voglio esprimermi perché non conosco abbastanza l'argomento, il mio era un discorso più generale, sull'importanza della consapevolezza, sull'importanza di informarsi, poi chiaramente si è liberi di mettere o meno in pratica o di scegliere una via di mezzo. Quello che importa è non trarre conclusioni affrettate e con leggerezza, non farsi prendere in giro, a mio avviso questa è una regola di buon senso, a maggior ragione quando riguarda un argomento importante come la salute (forse il più importante, no? anche se purtroppo spesso ce ne rendiamo davvero conto, come in tutte le cose che ci toccano da vicino, solo quando questa viene a mancare drammaticamente).
Ciao

ormai ho terminato le ore mensili che ho per internet (anche moderarsi nei consumi non è una cosa sbagliata direi, preferisco darmi dei limiti personalmente per non rischiare di eccedere.. un pc consuma moltissimo, certo per informare e informarsi ne vale la pena.. giusto ieri sera ho sentito a "che tempo che fa" che negli ultimi 15 anni la popolazione mondiale è aumentata di un miliardo di persone

... qualcosa dovrà cambiare PER FORZA).