View Single Post
Old 17-10-2011, 02:58   #355
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

inserisco anche qui (sotto sonniferi, cercherò di essere chiara comunque, come si vede continuo ad avvelenarmi anche io e non poco purtroppo)

Quote:
Originally Posted by Bonfiglioli View Post
Sono convinta come te che la verità stà nel mezzo.
Gli sprechi sono dannosi per noi stessi e per gli altri. Sprechi sul cibo (in casa nostra non si lasciano mai avanzi e non si butta nulla, riciclando al massimo), sulla luce, sull'acqua e sul riscaldamento. Bisognerebbe imparare a fare la spesa sull'immediato e mai a lungo termine, così si evita che tanti cibi non vengono mangiati e che scadano. Se fosse tutto vero ciò che dice il libro penso che la medicina avrebbe in mano una via nuova e l'utilizzerebbe, invece e uno dei tanti libri che possono fare sensazione nell'immediato ma poi che siano una delle tante bufale che ci propinano.

Ciao Ale, se ti riferisci al libro di cui parla Dany non posso dire nulla perché non so di cosa parli, se ti riferisci a quello che ho indicato posso dire che non parla di soluzioni da nessuna parte, magari.... le soluzioni certe oggi non esistono, tuttavia è possibile attivarsi nella prevenzione che comunque non potrà mai garantire al 100% che non ci ammaleremo, ma è provato che certi alimento producono dei benefici, altri dei danni, e ad ogni modo è un ottimo libro per insegnare a nutrirsi in modo sano, senza tralasciare aspetti psicologici importanti. Sicuramente non è un libro che fa sensazionalismo, se ne ho dato questa impressione è perché ho cercato di dire tante cose senza dilungarmi troppo però mentre ognuna richiede spiegazioni precise (che il libro fornisce chiaramente, anche laddove ammette che determinate cose non sono ancora chiare per nulla, come ad esempio sui benefici della soia che pare siano reali solo se assunta dall'infanzia altrimenti potrebbe risultare addirittura dannosa, ecc.). A mio avviso andrebbe semplicemente letto per capire cosa intendo e non solo.

Ormai tutto è inquinato. Il bestiame che mangia e respira quest'aria di merda, i pesci che vivono in ambienti inquinati, la frutta e la verdura (a proposito, altra bufala sono le coltivazioni biologiche, ultimamente è uscita una nuova ordinanza che ne limita l'uso a noi del settore ristorazione, devo informarmi sul perchè)...tutto è inquinato quindi non illudiamoci per il fatto di mangiare solo frutta e verdura di essere più "sani".

un'alimentazione ricca, ricchissima di frutta e verdura è quanto di più auspicabile ci possa essere, poi ognuno può pensarla come vuole, a me personalmente sembra una cosa molto ragionevole, essendo prodotti naturali. Il terreno, il mondo è inquinato ok ma alllora cosa mangiamo? Certo va lavata molto bene, ma rimane uno degli alimenti meno intaccati e maneggiati dall'uomo, nonostante i pesticidi (che nel biologico dovrebbero, si spera, essere se non assenti almeno molto inferiori) e tra gli alimenti più ricchi di vitamine, fondamentali per la salute.

Penso che se si mangiasse con moderazione un pò di tutto il nostro fisico ne troverebbe giovamento.
Per combattere avendo certe ideologie basterebbe evitare di comperare dalle multinazionali che sono dannose come Nestlè, come anche alimenti per i nostri cani come Eukanuba e Hill's...e se si potesse tornare in bottega...ben venga.

La moderazione è fondamentale, assolutamente. Se si abbonda in frutta e verdura tuttavia non esistono reali controindicazioni, anzi.

Parlo con te pensando che tu abbia cognizione di causa, ossia abbia dei figli. Altrimenti ne riparliamo quando ne avrai.
No, non sono un Dottore ma penso di essere una madre attenta e che si informa da fonti ufficiali come un Ospedale Pediatrico, come un ottimo Pediatra e che non si avventura a leggere siti fatti da fessi che non conosco e che possono essere tutto e il contrario di tutto. Stiamo parlando della salute di un bambino non credo sia una cosa da poco. Il fai da te è assolutamente sconsigliabile quando hai tra le braccia un binbo di pochi giorni che deve crescere sano e bene. Le certezze me le hanno sempre date questi specialisti, non io che non sono nessuno. In discussione ti metti se tuo figlio cresce male, se ha delle problematiche con ciò che mangia, se ha dei problemi di salute e allora ti domandi se non hai sbagliato qualche cosa. ma se con i consigli sull'alimentazione varia e ricca, costituita soprattutto da latte, vedi che tuo figlio cresce bene e forte e che grazie al calcio migliora anche laddove aveva problematiche, allora mi sento in diritto di dire che quelle diete vegane per bambini sono solo per fanatici che vogliono male al proprio figlio. Se fossero così giuste allora il collegio dei nostri medici le adotterebbe, invece le aborra. Se fossero così giuste il tribunale dei minori boccerebbe le nostre richieste di intervento sulle diete vegane per bambini.

MA FATEMI IL PIACERE.....
Un'ultima cosa: neppure i medici sono infallibili putrtoppo ben pochi approfondiscono ciò che va oltre la farmaceutica. Personalmente ho sentito dire castronerie proprio da medici, ho visto sbagliare e non di poco, per leggerezza a volte, capita anche questo, anche ai cosiddetti luminari. Per il resto non dico che tu non abbia ragione, non mi intendo assolutamente di nutrizione infantile poi, per cui come anticipato non mi esprimo, non pretendo anzi di intendermi di nulla, mi limito a suggerire una lettura che io trovo valida, dico solo che ho imparato a guardare anche oltre (non certo a ignorare o snobbare) quello che dice la medicina ufficiale e qualche oncologo che ci mette l'anima e che si è trovato d'accordo con questo modo di pensare approvandolo l'ho incontrato.
Ciao

ps. ho indicato nello zucchero raffinato un potenziale prodotto cancerogeno, non so se sono riuscita a far intendere che non è la barbabietola che è cancerogena, ma la raffinazione dello zucchero stesso, alla fine estremizzando il concetto ti mangi resina e calce... tutto ciò che subisce una raffinazione può rendere un prodotto innoquo in potenzialmente pericoloso e magari per produrre più zuccero aumentano il residuo di lavorazione. Il tumore comunque si nutre molto di glucosio e questo è ampiamente dimostrato e utilizzato dalle moderne tecnologie proprio per fotografare il suo stato (e spiegato nel libro a livello anche biologico e chimico, dato che si mostra il funzionamento di un tumore.. certo non si può spiegare come eliminarlo - ogni tumore è maledettamente diverso e mutevole, si ribella, trova il modo di sfuggire alle cure, si divincola, si riproduce il maledetto.. ha un suo dna unico - ma ci sono caratteristiche comuni e questo libro non pretende nulla se non mostrare quello che normalmente tende ad inibirlo o ad alimentarlo).

A questo punto credo di aver esaurito gli argomenti, se aggiungo qualcosa ho riassunto il libro (sè, magari) e quindi vi saluto con la chiavetta ormai agli sgoccioli sperando che almeno una parte del messaggio che volevo comunicare sia passata.

Ciao

Last edited by elisa; 17-10-2011 at 08:49.
elisa jest offline   Reply With Quote