View Single Post
Old 09-01-2012, 14:34   #739
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

qui di seguito riporto a mio giudizio le parti piu briose dell articolo sopra perchè danno molto da riflettere :


"""Prima tendenza. Si conferma la prevalenza delle scritture maschili. [..]
la qualità media delle scritture femminili è generalmente superiore alla qualità media delle scritture maschili. Tuttavia la stessa esperienza mi dice che i maschi sono più motivati alla pubblicazione, mentre le donne tendono più spesso a considerare la scrittura come un’attività privata o, al massimo, da mettere in comune dentro una cerchia di amicizie"""


"""Seconda tendenza. Sta lentamente sparendo il romanzo giovanilista, che aveva conosciuta una stagione d’oro dopo il grande successo del romanzo d’esordio di Enrico Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Mi succedeva, alla fine degli anni Novanta, di ricevere romanzi simil-brizzi scritti da maschi quarantenni o cinquantenni. Ora non succede più. Gli stessi ventenni sembrano praticare ormai raramente l’imitazione di quel tipo di scrittura.



quarta tendenza Quarta tendenza. Il genere quantitativamente dominante è sicuramente la narrativa d’anticipazione. Il termine fantascienza sarebbe inappropriato.[...]
""Questo genere è quantitativamente dominante non per numero di opere (vedi il genere successivo) ma per numero complessivo di pagine: è difficile che un’opera di narrativa d’anticipazione faccia meno di quattrocentocinquanta cartelle. Questo è il genere nel quale mi sembra di poter registrare la più bassa qualità media della scrittura (sintassi casuale, lessico minimo)"""


"""Quinta tendenza. Dominante per numero di titoli è senz’altro la narrativa del delitto (anch’essa quasi solo maschile), nei vari sottogeneri (peraltro dai confini incerti, almeno nella percezione degli autori) del giallo, del noir, del thriller, del legal thriller, eccetera. Queste sono, di solito, le narrazioni che più s’impegnano sul fronte dell’intreccio. Spesso l’intreccio è assai deludente."""


"""Sesta tendenza. La narrazione fantastico-paradossale. Per una volta, donne e maschi contribuiscono al genere in quote pressoché uguali. La narrazione fantastico-paradossale ha spesso ambizioni allegoriche. Il fallimento mi sembra pressoché totale. La presenza di questo genere di narrazioni mi sembra in aumento"""


""""Settima tendenza. Il romanzo storico. Se ne vedono pochi, ma più oggi che qualche anno fa. Sono scritti prevalentemente da maschi, ma le donne non mancano. Tendono a essere piuttosto buoni: magari noiosi, ma ben costruiti e bene scritti. Gli autori hanno spesso un’età superiore ai quarantacinque anni. Il problema di queste narrazioni è che di un romanzo ben fatto, lodevole, gradevolmente scritto, eccetera, ma che non dice proprio niente di nuovo, e nemmeno niente d’importante, spesso non si sa che cosa pensare.""""


"""Ottava tendenza. La narrativa memoriale. Qui il campo è quasi del tutto femminile. Si tratta in genere di narrazioni scarsamente congegnate (si va dal principio alla fine, senza alcuna costruzione), spesso assai bene scritte, talvolta commoventi, nella quasi totalità dei casi del tutto prive d’interesse per una lettrice o un lettore che non appartenga alla cerchia dell’autrice (o, raramente, autore). Il mio stato d’animo è paradossale: sono scritture che vorrei tanto incoraggiare, ma che non penso sia opportuno incoraggiare con la pubblicazione. Sono scritture che mi sembrano molto sane, ma ho l’impressione che la pubblicazione non sia la cosa migliore che possa loro capitare."""


""""Undicesima tendenza. Ricevo un certo numero di narrazioni che sono tentato di definire narrazioni minimum fax. Direi che sono tendenzialmente in aumento. Il confronto con i modelli (i narratori statunitensi tradotti da Minimum Fax) è disastroso.""""


"""Dodicesima tendenza, nonché ultima: il romanzo fantasy-newage-sapienziale. Credo che una letteratura in buona salute possa sopportare allegramente l’inoculazione di una certa dose di narrativa fantasy: perciò trovo che il proliferare di romanzi fantasy sia una novità né buona né cattiva. Quello che mi turba è l’incrocio tra il fantasy del contenuto narrato, il New Age dell’ideologia, e il sapienziale dello stile. Le narrazioni di questa specie sono in continuo aumento (sia come numero di titoli, sia come numero di pagine per ciascun titolo). Dal 1998 a oggi ho letto una, e una sola, buona narrazione ascrivibile a questo genere (ancora inedita, peraltro)."""


se non vi è partita una risata ,beh,rileggete tutto per bene e a quel punto ci sarà davvero da divertirsi
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"

Last edited by davide.c; 09-01-2012 at 14:48.
davide.c jest offline   Reply With Quote