L'importante è il modo in cui si comunica,per loro credo che lo sberlotto sul sedere non significhi niente,un morsetto sulla canna nasale sanno benissimo cosa significa.
Con Kira l'ho usato una sola volta quando era piccola e non ne ho mai p iù avuto bisogno,le ho parlato nel suo linguaggio.
Con certi caratterini forse una volta non basta,avete mai visto che ci sono dei cuccioli che si rigirano alla mamma che che li brontola?Con questi tipini tosti le cose sono più difficili e lunghe.
Riassumerei dicendo che anche io sono daccordo con il fatto che non tutti i cani possono essere educati solo con il metodo soft ma chiaramente intendo cani parecchio tosti.E quando intendo metodo non soft invece parlo di usare il loro linguaggio :schienamenti (da cuccioli),morsetto sul naso ma può bastare solo il gesto senza dentata,solo con un ringhio.
A volte anche questo è sbagliato....dipende dal carattere certo....il mondo dei loro caratteri è molto vario.Ognuno deve imparare a capire il suo cucciolo.Certamente iniziare con l'evitarlo quando le combina grosse la ritengo la cosa migliore (chiaramente non facendogli continuare a fare la marachella in corso)e fra l'altro credo che alla fine una educazione del genere lasci nel cucciolo una certa apertura che può essere utile se si vuole avviare all'addestramento.
Bhò...insomma,bisogna calibrarsi al loro carattere....difficile ma non impossibile,basta avere l'umiltà di capire che si deve imparare come fare e non dire,come spesso sento per prati,"ah io quando non mi ascolta gliele suono poi si che mi da retta"...si si....a orecchi bassi e coda tra le gambe,se è quello che si vuole
Ciao