Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto
Il concetto di recessione è profondamente sbagliato, basato sulla credenza che il PIL debba sempre crescere;
non è possibile che il mercato mondiale cresca per sempre;
se cresce grazie all'inflazione è una crescita finta (come è avvenuto nel 2001-200  .
Una recessione del -1% non dovrebbe preoccupare: non cambia niente!
Non eravamo in boom quando dicevano che si andava a gonfie vele e ora non siamo in crisi economica diversa da quella di uno, o duue, o tre anni fa...
Insomma, non confondiamo recessione con DEPRESSIONE.
|
si beh nel 73-74 e in parte nel 80-82 si facciò con dati economici anche peggiori,ma li si veniva ancora dal dopoguerra,per alcune cose,e c'era molta voglia di rimonta
adesso invece veniamo da 20 anni fallimentari,non ci si è piu ripresi da certe botte e le esperienze negative han sfaldato davvero l' "animo" degli italiani
"animo italiano",che ,però anche solo a livello di popolo,di errori ne ha cmq fatti,anche senza tirare in ballo la classe politica..
classico:i 250.000 bidelli nelle scuole italiane fino al 2008,quando la germania con 28 milioni di abitanti in piu(i tedeschi son 87 milioni!) ne aveva solo 150.000...
dati assurdi...tutti pagati coi soldi delle tasse di tutti....x cosa?possibile non ce la si facesse anche da noi con 150.000 bidelli ?assurdo,assurdo.....
adesso sapete da dove nasce,anche,il debito pubblico...mica solo dai costi della politica a roma,quello incide solo per il 2%..