Junior Member
Join Date: Apr 2011
Location: Bologna
Posts: 107
|
Ultimi dubbi prima di un nuovo Cucciolo
Buondì a tutti, sono qui per alcune informazioni prima di prendere una decisione 'definitiva'.
Sto dietro a questa razza da non poco, ho letto molto, mi sono informato più che ho potuto, ho studiato e ho girato…
Ho però alcuni 'ultimi' dubbi; che mi portano a chiedere aiuto a tutti gli utenti del forum, sperando che vogliano condividere con me un po’ della loro esperienza di vita con il CLC.
Onestamente; sto valutando ancora diverse razze, e proprio perché non sono sicuro che il CLC sia il cane adatto a me, vi scrivo. Spero non me ne vogliate se chiederò paragoni con altre razze e opinioni più generiche che non specialistiche.
Valuto, come detto, diverse razze, nel dettaglio un Labrador (come fallback, cane 'cucciolone' che, di norma, non può dare problemi); un Pastore Bianco Svizzero (che, a quanto ho letto, è come il PT ma meno 'attaccabrighe'), un Border Collie e il CLC.
Ovviamente, la mia preferenza va al clc ma ogni tanto bisogna anche scontrarsi con la dura realtà, e ignorarla o piegarla non farebbe bene, né a me, né a lui.
La mia situazione è semplice; vivo in un appartamento di 90mq circa; 2 balconi dei quali uno sarebbe sempre accessibile, quarto piano di un condominio (e già questo sarebbe un problema per il cucciolo, ma indifferentemente dalla razza).
Non pianifico un trasferimento entro poco tempo, poiché in questo momento vivo ancora con la famiglia, che entro settembre, se ne andrà, ed io rimarrò qui (ormai le case nuove le comprano i genitori, non i figli :-)).
A causa di un cambio della mia situazione lavorativa, lavoro da casa 4gg su cinque, il quinto dovrà stare via anche dieci ore consecutive (8.30/18.30), e il cucciolo non parrebbe avere la possibilità di venire con me. (Sono in discussione su questo). Parte del tempo pensavo di spenderlo in giardino (condominiale); tanto per lavorare ho bisogno solo di Computer e Wifi.
Ho già posto diverse domande in questo forum; (e anche in altri), quindi non starò a ripeterle tutte, ma andrò direttamente a parlare dei miei dubbi, che spero aiuterete a dipanare.
1. Sesso del cucciolo.
Letto diverse cose, femmina parrebbe più 'gestibile' per un neofita, ma molto più attiva e molto più 'stronza' da socializzare. Il maschio parrebbe meno 'gestibile' a causa delle frequenti scalate gerarchiche e anche solo per la semplice 'mole' e carattere più forte; ma più 'gestibile' a livello emotivo e logistico (si stanca meglio, è meno "furbo" della femmina).
La mia domanda è; un'eventuale ottima preparazione teorica potrebbe sopperire alle più impegnative difficoltà di gestione del maschio, per evitare problemi logistici, oppure consigliate comunque una femmina, stante che è il primo cane?
2. La passeggiata
Ci sono 'casi' di passeggiate tranquille? Posso comprendere che il campo per cani sia, in alcuni casi anche prima della maturità, in sostanza off-limits, ma l'incontro con un altro cane di stesso sesso è sempre una lotta al guinzaglio? Potrei essere pronto per "vabbè quello gli sta sulle balle…", ma non per una costanza permanente che sicuramente supererebbe la mia pazienza col procedere. Si riesce a gestire?
3. I comandi
Tenendo fermo come punto di paragone un PT, (che mi hanno descritto come un 'militare'), il CLC fa un pò quel che vuole? Il comando ripetuto a cane sciolto, è sempre una lotteria? La mia paura è il liberarlo per poi non vederlo più nemmeno con il binocolo, e restare in un campo con un fischietto a ultrasuoni per ore e ore "sperando" che si faccia ri-agganciare e non sia distratto dalla lepre dentro il fosso (non troppo almeno).
4. L'ammodernamento della casa
La casa è vecchia, l'arredamento pure, se me lo distrugge non è un problema. Problema diventa dove ho letto che, cambiando semplicemente il copridivano, il cane abbia deciso di vedere il divano da dentro.
Questa "curiosità" verso le novità, è comune? Ci sono metodi per risolverla in partenza?
Perchè l'arredamento sarà vecchio finchè il cane sarà cucciolo, ma dopo andrà cambiato. Finchè sono in casa, non mi preoccuperei troppo, ma in vista di un futuro incerto (non so cosa farò tra 1 anno o 2, e penso nessuno lo possa sapere), *devo* abituare il cane a stare comunque da Solo senza distruggere. A questo proposito, quando sarà da solo, avrà accesso a parti limitate della casa (indicativamente 3 stanze e il balcone), ma se riuscissi a impedirgli di fare una tana nel divano nuovo, o usare le sedie come stuzzicadenti, sarebbe meglio.
5. Socializzazione del cucciolo
Il cucciolo mi pare ben sopporti la presenza di altri cani, almeno fino all'anno di età, confermate?
Per la socializzazione, vaccini e domanda precedente permettendo, lo porterei nei classici centri commerciali, ikea, ecc ecc.
6. Ristoranti & Pub
Ebbene sì, mi piace mangiare fuori e andare nei Pub, (ormai ultimo piacere 'esterno' che mi concedo, tutto il resto ce l'ho in casa, sperando che non mi distrugga il cinema). Il cane, ovviamente al guinzaglio, in queste situazioni che lo vedrebbero con altri cani 'vicino', dopo l'anno di età, è gestibile? Si riesce a gestire, o rimarrà sempre in competizione? Dipende dal cane (e quindi incorreggibile), o da me (tanto campo e tanto addestramento) ? Escludendo la presenza di altri cani, si riesce a raggiungere un determinato 'controllo' che permetta di farlo stare rilassato 'a terra', o nei CLC è un'impresa impossibile? Avete esempi?
7. Rapporto con la Famiglia e Amici
Il cane dovrà avere rapporti con la mia Famiglia, la mia Ragazza e i miei Amici. (Due in particolare).
Posso aspettarmi che il lavoro di Obedience e comportamentale vada anche a loro beneficio, o dovranno in prima persona lavorarci?
Spiegando meglio, il semplice fatto che io li tratti da “più importante del cane”(come dev'essere), garantirà anche a loro un determinato controllo sul cane, oppure sono solo fantasie, e il cane in mano loro farà sempre quel che vuole e quindi dovranno fare anche loro corsi con lui?
8. Stare da solo
Ho letto opinioni divergenti sullo stare da solo … a prescindere dal fatto se sia possibile o meno, la mia idea era di lasciargli sempre a disposizione 3 stanze (Corridoio, ingresso, sala e balcone annesso) per quando fosse da solo.
Ho letto però che c'è chi lo chiude direttamente in box (a tal proposito, potrei fargli un box tutto suo di 3mt x 1mt). Secondo la vostra esperienza, quale sarebbe la soluzione migliore? Fargli un Box tutto suo, o lasciargli quello spazio? (Presupponendo che faccia tutto il necessario per non fargli sentire le chiusure come una punizione).
Nell'ipotesi peggiore delle 10 ore, che sono oggettivamente tante, utilizzerei servigi di Dog Sitter e/o verificare se sia possibile fargli 'espletare' le sue necessità direttamente in casa … ma forse sono un pazzo a pensarlo, boh. :-)
9. Alimentazione
Navarre, come va l'alimentazione fatta in casa? Volevo, nel periodo 'post-cucciolo', evitare le crocchette. Prima onestamente non mi fiderei di me stesso e non vorrei fargli correre rischi inutili.
10. Scelta del Cucciolo
Ho visto diversi soggetti riproduttori come displasia 'B' + 'B'; in tutta franchezza, non è 'rischioso' accoppiare questi soggetti?
Acquistereste un cucciolo da genitori B - B?
Ho visto inoltre un riproduttore della mia zona che sul DB di WolfDog è marcato come "CzW-like mixes breeder", e in 'Approvato come riproduttore' = Non più.
Mi potreste spiegare questa cosa, o rimandarmi a un topic che me la spiega? Queste supposizioni sono confermate?
Questo, fermo restando che una prima scelta dell'allevamento l'ho già fatta.
Grazie per chi abbia letto così in lungo, e per chi mi risponderà.
Chiederei a chi avesse avuto in precedenza altri Cani tipo quelli sopra definiti, se potessero fare un paragone o comunque darmi esempi di vita con entrambi, rapportati alle domande qui sopra. Mi rendo conto di chiedere tanto, lo faccio perché so che tanto chiederà l'eventuale cucciolo.
|