Anche le mie in questo periodo brucano come mucche e Djuma un mese fa mi ha fatto temere una torsione gastrica. Infatti l'avevo portata a spasso subito dopo la pappa (quella volta era un pò abbondante poi, anche se fanno due pasti al giorno) e come siamo arrivate nei campi si è messa a mangiare erba avidamente.. finché non l'ho ripresa al guinzaglio perché non smetteva e ha continuato anche sulla strada a cercare l'erba ai lati. Nel giro di pochi minuti è diventata abulica (forse si credeva davvero una mucca

) e aveva l'occhio cotto... ero già sulla strada per il veterinario che l'ha visitata nel giro di dieci minuti. Lei nel frattempo continuava a cercare l'erba, aveva la pancia gonfia ed era sempre più mogia, così abbiamo temuto una torsione, anche perché accusava dolore al tocco della pancia.
Subito lastrata e fatte le analisi del caso, alla fine non era nulla anche se lo stomaco era piuttosto dilatato, forse il fatto di essere uscita agitandosi subito dopo la pappa.
La vet. poi le ha fatto una puntura di antinfiammatorio che dura 24 ore (che le ha fatto sparire non solo il mal di pancia ma soprattutto e immediatamente anche quello ad anca e gomito sx tanto che al ritorno non zoppicava più mentre all'andata sembrava mezza paralitica.. mezza nel senso che tutto il lato sinistro era compromesso, anche daventi.. cosa per cui l'avevo già fatta visitare ma era stato consigliato solo l'uso di integratori e cibo apposta.. e la zoppia dopo quella puntura non è più tornata, non come prima almeno, decisamente.. a saperlo prima.. chiusa parentesi) e la sera dopo era tornata in forma anche come reattività e assenza di fastidio alla pancia - e non cercava più l'erba in quel modo ansioso.
Da allora escono solo prima dei pasti mentre dopo mangiato stanno in casa calme almeno un'ora / un'ora e mezza, su consiglio della vet. proprio per evitare torsioni. Regola sempre buona ma a maggior ragione per cani anziani.
Ero spaventata non solo per il rischio torsione ma anche perché la scorsa estate si è intossicata gravemente e non si è mai saputo per cosa ma una delle ipotesi era ingestione di diserbante.
P.S.: sempre la scorsa estate, dopo due settimane dalla ripresa post intossicazione, ho trovato che una delle due (ma non so quale) si era mangiata le tende e altri bendaggi trovati nella stanza per poi vomitare il tutto, in gran parte neanche masticato.. ho trovato fasce lunghe 20 cm vomitate intatte.. non so se c'entri ma non era mai accaduto prima. Mi ha fatto pensare che stesse cercando l'erba e in mancanza si fosse accanita sui tessuti.. ma al momento della scoperta del caos le cagnoline non avevano nessun sintomo strano, e neanche dopo.