Quote:
Originally Posted by naiger
Esatto Kika, anch'io con Ross ho dovuto "sudare" per insegnargli a giocare con me, ma essendo dominante se c'è un altro cane si comporta da cane istintivo e non c'è gioco che tenga.
|
In generale non posso parlare, la mia esperienza è limitata a Guya e Marlene...
Due cani dal carattere completamente diverso, una parecchio più dominante e tendenzialmente "attaccabrighe", l'altra più giocherellona e solitamente sottomessa. Loro stanno sempre assieme e sapete come due cani che fanno branco si diano man forte, eppure sono sempre libere e sotto controllo.
Che sia un miracolo?
Sono ubbidienti in modo differente, parlando di esercizi al campo hanno modi e tempi diversi, ma nelle cose che contano sono pronte alla stessa maniera e non c'è volta che alla vista di altri cani non siano tornate immediatamente al richiamo.
Quote:
Originally Posted by naiger
Vi chiedo: quanti di voi possono andare a correre con un CLC senza avere i patemi che sbuchi "il segugio" dietro l'angolo e il cane parta?
quanti vanno a sciare in compagnia del proprio cane?
quanti vanno al lago e lasciano libero il proprio cane??
quanti vanno in bici con il CLC??
|
...noi...
Non per farci belli, ma per dare peso anche all'altra metà del mondo, di chi del proprio clc è soddisfatto.
Tutto questo non è ovviamente stato automatico.
Quote:
Originally Posted by naiger
ecco, questo mi manca, non essere mai tranquillo quando lascio Ross libero......
se poi "chi fa vita tranquilla con il proprio CLC" è uno che vive isolato, con una mega tenuta recointata....ehehehe non ci siamo.
Se qui non si interviene sul carattere è la fine per la razza (altro che come riportato sui famosi "ARTICOLI"...."il CLC saprà essere un ottimo compagno di trekking, ecc........)
matteo
|
...probabilmente i maschi sono più impegnativi, però non credo che le nostre due clc siano così docili e "robotizzate", da essere casi a parte...