View Single Post
Old 10-02-2006, 08:40   #5
divina
Member
 
divina's Avatar
 
Join Date: Oct 2005
Posts: 973
Default

ciao Luca non preoccuparti sono disponibile a rispondere a tutte le tue domande ,ma credo che MIRIAM abbia centrato in pieno il cuore dell' argomento quindi mi ripeterei , posso farti un esempio quello che in addestramento viene insegnato come seduto e deve essere eseguito alla lettera se io devo insegnarlo a un cane che vive in casa e dve essere gestito solo nel rapporto tra padroni ( brutta parola) ambiente esterno ed estranei puo' apprendere che se il proprietario si ferma per strada a chiacchierare non e' necessario stia seduto, ma che stia fermo non strattoni e permetta agli interlocutori di finire la loro discussione, che se deve attendere la sua ciotola puo' anche stare in piedi ma consentire a chi lo nutre di farlo con tranquillita' senza essere "importunato".
Poi non ci sono sempre regole ferree per quel che mi concerne ogni cane ogni giorno mi insegna come farmi capire e agire di conseguenza, quello che vale per uno, puo' non valere per un altro. E ti assicuro che me tapina, non con tutti i miei 9 cani sono riuscita a farmi intendere.Mia croce e delizia Dali', meticcione che salta MT 2.30 di rete da fermo , ma che e' uscito brillantemente dopo lungo lavoro dall' ansia di separazione dopo il canile .
I suoi occhioni mi dicono "mamma " non si puo' avere tutto!!!!
Questo nulla togliendo alla figura dell' addestratore, ma se io riesco a far stare seduto un cane senza toccarlo, senza strattonarlo con un collare a strozzo ma solo con la parola , il gesto e il premio io preferisco cosi'.
Siamo due figure lavorative differenti che usano metodologie differenti tutto qui!
Bacioni Francy e la banda bassotti
divina jest offline   Reply With Quote