Quote:
Originally Posted by m.greta
ma ad un cucciolo di appena due mesi cosa si può dare ed in quali quantità se si vuol seguire la "teoria del BARF" ?Greta
|
Ciao Greta,
ti confesso che anche io mi sono interrogata a lungo sulla opportunità e sugli eventuali vantaggi dell'elaborazione di una dieta casalinga per la mia cucciola quando lei è entrata a far parte della mia vita.
A mio parere, la realizzazione di una dieta casalinga davvero completa, bilanciata ed equilibrata non è così semplice, facile ed immediata, soprattutto quando l'obiettivo è quello di nutrire un cucciolo, infatti i suoi fabbisogni ed esigenze nutrizionali sono qualcosa di abbastanza dinamico in quei preziosissimi mesi di crescita e sviluppo, pensa all'incremento ponderale che avviene in pochi mesi in cani di taglia grande.
Inoltre, se tu optassi per una alimentazione casalinga dovresti quasi certamente integrare con multivitaminici e multiminerali, ed anche lì, garantire un dosaggio perfettamente equilibrato non è poi così facile.
Tuttavia, non voglio scoraggiarti drasticamente se tu giungi alla conclusione che l'alimentazione casalinga rappresenta l'opzione giusta e/o ottimale nel tuo caso, ma vorrei soltanto suggerirti di chiedere all'allevatore o ad un veterinario di aiutarti a mettere a punto la composizione della dieta giornaliera e la somministrazione degli eventuali integratori vitaminico-minerali, affinchè la razione casalinga sia perfettamente bilanciata, equilibrata e completa, così da evitare di incorrere in carenze o in sovradosaggi di nutrienti.
Invece, penso che la realizzazione di una razione alimentare casalinga completa e bilanciata per un soggetto adulto sia sicuramente di più semplice elaborazione.
Io alla fine ho optato per un mangime di alta qualità che mi ha consigliato l'allevatore della mia cucciola, ed anche i veterinari cui avevo chiesto consigli e pareri si erano espressi a favore di quella scelta.
Infine, mi sento di suggerirti di non esitare a chiedere consigli al tuo allevatore, di fare riferimento a lui senza esitazione alcuna per ogni dubbio, incertezza, o perplessità, infatti gli allevatori non esauriscono il loro ruolo nel momento in cui vendono il cucciolo, e quando svolgono questa attività con passione, professionalità, serietà, e competenza, e questa dovrebbe essere la regola, sono più che disponibili a mettere la propria esperienza in qualsiasi momento a disposizione del proprietario del cucciolo uscito dal loro allevamento (e non solo), estremamente attenti, premurosi e solleciti nel consigliare il proprietario su come affrontare e risolvere eventuali difficoltà o problematiche incontrate sul proprio cammino insieme al peloso, troverai nel tuo allevatore una guida esperta, attenta e capace, che con interesse autentico e sincero saprà accompagnarti, e rappresenterà un aiuto davvero molto prezioso.
E poi naturalmente, sarai affiancata oltre che dall'allevatore, anche da un veterinario di fiducia.
P.S. Intenzionalmente, non ho fatto alcun riferimento alla praticità della somministrazione di mangimi, perchè per quanto mi riguarda è un fattore irrilevante ed ininfluente, che nulla ha potuto nel determinare la mia scelta, tuttavia , devo ammettere che per molti proprietari anche la innegabile praticità può rappresentare un vantaggio non indifferente.