Quote:
Originally Posted by fizban
Prima di avventurarmi in posti in cui potrebbe esserci qualche tipo di veleno stà tranquilla che o io o la "bestiaccia" saremo attrezzati 
Hai fatto bene a far presente il problema comunque, molta gente non pensa a queste cose.
Andreas
|
Ciao Andreas,
il problema, purtroppo, è che "la fantasia malata di certi individui"

può avere confini difficilmente immaginabili, e risultando assolutamente imprevedibile

, è ancora più pericolosa.
A mio parere, in realtà non ci sono luoghi che si possano definire a priori "assolutamente e certamente sicuri"

, in alcune città infatti, le esche avvelenate sono state poste intenzionalmente proprio all'interno delle aree destinate alla sgambatura dei cani

, quindi in questi casi erano certamente i cani le vittime predestinate, e non i selvatici come le volpi o le nutrie che potrebbero anche essere il bersaglio dei bocconi avvelenati talora disseminati in aperta campagna, o lungo i sentieri nei boschi.
Ovviamente, non è giusto creare allarmismi

, e ciò naturalmente esula dai miei intenti, tuttavia, tu che stai per incominciare questa nuova avventura con la tua cucciola

, forse hai molte probabilità in più rispetto ad altri che magari hanno cani già adulti

, me compresa

, di riuscire ad insegnarle efficacemente e con successo il rifiuto dell'esca

, potrebbe salvare la sua vita e risparmiarti un dolore assurdo e terribilmente straziante

.
P.S. Ti segnalo il link ad un sito molto ben costruito, davvero utile ed estremamente interessante, penso sia importante conoscere e sapere, fare finta che il problema non sussiste a mio parere sarebbe davvero stupido, abbiamo il dovere di essere informati, essere coscienti e consapevoli dell'esistenza di un rischio potenziale è il primo passo per riuscire a tutelare e proteggere i nostri pelosi, poi ognuno prenderà le misure precauzionali che riterrà più opportune.
http://www.bocconiavvelenati.it/