Quote:
Originally Posted by simo
Molto bello questo discorso....interessante.....resto dell'idea che il carattere "manifesto a tutti gli effetti" di un cane si debba valutare a crescita ultimata, come negli umani, il processo di apprendimento è lungo a cui bisogna aggiungere anche la valutazione soggettiva di ciò che si è appreso per poter, finalmente, impostare una personalità......credo che questo concetto sia applicabile anche ad un cane.Tu che ne sai più di me, fino a che età si può tentare di recuperare un atteggiamento sbagliato (paura, diffidenza, aggressività) di un cane ed avere un risultato almeno vicino al 90%?
Saluti Simo Olim Palus
|
è una bella domanda la tua simo, ma mi pare di poter dire che non esiste una risposta assoluta.
Hai citato cose che possono essere collegate oppure no. l'aggressività da paura per esempio, o la paura dovuta a esperienze negative che è diversa di per sè da una naturale forma di sopravvivenza. Per esempio si ha paura in genere delle cose sconosciute e si gira alla larga, questo è il primo passo per "salvare la pelle, però poi può subentrare la curiosità. Un cane di forte tempra in generale dimostrerà meno paura. Ma un cane di forte tempra che piglia a testate un tir è fesso mica no
Direi dunque che per poter dire qualcosa sulle possibilità di recupero, bisogna fare un'analisi del soggetto e ricostruire coi padroni le situazioni difficili.
L'aggressività ha una base psicofisiologica collegata alla condizione di stress. Ma ha anche una componente appresa.
Questa componente appresa per esempio può esser tale da vanificare completamente la castrazione nel caso di aggressività tra maschi.
In sintesi, l'argomento è complesso, e non si può dire il cane x ha 18 mesi sicuramente risolve il suo problema al 90% mentre y ha 36 mesi e lo risolve al 40%.
Di sicuro la giovane età favorisce la soluzione dei problemi in quanto non ancora ben radicati (forse) mentre con l'avanzare dell'età subentrano tante abitudini ed esperienze del cane che rendono più impegnativo qualunque intervento.
Le doti caratteriali del soggetto, vengono valorizzate o fiaccate dall'ambiente e quindi questo rende più o meno complesso il tipo di recupero.