View Single Post
Old 28-03-2006, 20:28   #23
delphine
Junior Member
 
delphine's Avatar
 
Join Date: Sep 2005
Posts: 225
Default a proposito di bocconi avvelenati

IL SECOLO XIX
28 MARZO 2006

Bocconi avvelenati ucciso un altro cane
Cinque casi in Val Borbera, due dei quali mortali
Piemonte
Val Borbera

Altri tre casi di bocconi avvelenati in Val Borbera.
Il primo letale per il cane di nome Ulisse, a Molini di Santa Maria, frazione di Albera Ligure.
Altri due, fortunatamente non mortali, a Vignole Borbera.
Ulisse è morto dopo due giorni di agonia sabato sera e i proprietari, Loredana e Walter, hanno sporto regolare denuncia al Nucleo di Vigilanza Faunistico Ambientale della Provincia.
Ad uccidere il cane, uscito di casa solo per pochi minuti per fare una passeggiata, sarebbe stato un cocktail micidiale di diversi tipi di veleno.
«Il cane ha iniziato a sbavare e contorcersi - raccontano i proprietari ancora scossi - siamo corsi dal veterinario il quale ha provocato al cane l'espulsione del veleno. Era evidente che si trattasse di un boccone».
Con questi ultimi salgono a cinque i casi di avvelenamento in Val Borbera, nel giro di meno di trenta giorni. Difficile stabilire se si tratti di polpette di carne avvelenata, abbandonate volontariamente ma dirette - verosimilmente - ad altre specie di animali selvatici, come volpi o faine, considerate dannose per l'agricoltura e per le prede da cacciagione.
Ovvero se si tratti di diserbanti, utilizzati per i normali lavori di dissodamento e preparazione dei terreni da coltivare.
Le indagini condotte, anche in passato, hanno purtroppo portato a risultati poco apprezzabili per stabilire eventuali responsabilità.
Loredana è tuttavia pronta ad iniziare una campagna per una raccolta firme diretta alla regione Piemonte, affinché adotti, al pari di altre regioni italiane, quali Toscana e Umbria, la legge anti-boccone: l'introduzione del divieto di caccia nei territori dove si registrano morti anomale di animali.
«Non siamo forse a livello di allarme - dice Giorgio Storace, sindaco di Rocchetta Ligure - ma l'introduzione della legge potrebbe in effetti fungere da deterrente.
Come sindaco, responsabile della salute pubblica dei miei cittadini, cercherò di attivare gli organi di vigilanza affinché ci sia un controllo e monitoraggio del territorio.
E' accaduto a cani domestici, potrebbe succedere anche ad un bambino di raccogliere un boccone avvelenato ed ingerirlo».
Irene Navaro



Queste parole, soltanto affinchè chi vive in quelle zone non abbassi la guardia, e presti mille attenzioni e cautele.

sabrina
delphine jest offline   Reply With Quote