Ciao Anto

,
ti riporto la mia esperienza con crocchette varie, sperando di esserti almeno un pochino utile.
Anche la mia cagnola era piuttosto schizzinosa

quanto a crocchette, ho risolto la cosa aumentandone l'appetibilità

aggiungendo ad ogni razione di mangime secco un paio di mestoli di minestrone di verdura, è esattamente il medesimo minestrone che mangio io ogni giorno, semplicemente, per lei ne tengo da parte una buona quantità non ancora salata.
In questo modo inoltre, offrendole le crocchette imbibite del minestrone, evito di somministrarle le crocchette "asciutte", cosa che le procurava una sete davvero imperiosa e notevole, ed io temevo che poi il bere tanta acqua e tutta in una volta potesse aumentare il rischio di dilatazione e conseguente torsione gastrica

, naturalmente, per scongiurare questo temibile rischio, prendo anche tutte le precauzioni del caso limitando i movimenti e/o giochi della cagnola nel periodo postprandiale

.
Se durante il periodo del calore, la pelosa diviene particolarmente disappetente

, aggiungo alla razione alimentare anche una spolverata di grana padano o di parmiggiano reggiano.
In quei giorni, a dire il vero rarissimi

, in cui io non cucino per me il minestrone, allora aggiungo alle crocchette una salsina ottenuta mescolando tre cucchiai abbondanti di ricotta (60 gr. circa) ad acqua, anche in questo caso, lascio che le crocchette si imbibiscano della salsina, e poi offro il tutto alla pelosa che di solito si slurpa il tutto con grande soddisfazione reciproca

.
Aggiungo qualche interessante link in tema di "dilatazione e torsione gastrica"
http://www.albanesi.it/Veter/GDV.htm
http://www.aisb.it/f016.htm
http://baiaazzurra.homestead.com/dil...ors_gastr.html
ciao
sabrina